Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

L'ingiunzione Fiscale



L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale.
Se il soggetto intimato non paga entro un certo termine, l'Ente può attivare le procedure esecutive e pignorare i beni del debitore.

Si tratta di un antichissimo istituto del nostro sistema di diritto, regolato addirittura da un regio decreto del 1910 (il n. 639 del 14 aprile 1910).
Esso è stato creato per consentire allo Stato e agli Enti Pubblici di riscuotere le proprie entrate con una procedura più veloce rispetto a quelle utilizzabili dai privati.

Nel corso dei decenni, tale istituto è stato abbandonato, in favore della riscossione mediante ruolo.
Tuttavia, l'ingiunzione fiscale è risorta – con un'evoluzione legislativa che inizia alla fine degli anni novanta e culmina nel 2013 – come procedura utilizzabile dagli enti locali (Comuni, soprattutto), in alternativa all'affidamento all'Agente per la riscossione (Equitalia, Riscossione Sicilia ecc. ecc.), per la riscossione di entrate tributarie e patrimoniali locali.

Ad oggi, pertanto, ogni Comune può scegliere di (ma non è obbligato a) riscuotere le proprie entrate (imposte locali, sanzioni amministrative ed anche entrate patrimoniali) utilizzando l'ingiunzione fiscale, invece che la riscossione mediante ruolo attraverso Equitalia/Riscossione Sicilia.

Chi può emettere l'ingiunzione

L'ingiunzione fiscale può essere emessa direttamente dagli organi dell'Ente Locale, oppure da soggetti terzi, a ciò delegati dall'Ente medesimo.

In particolare, presso il Ministero delle Finanze è tenuto un albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni.

L'attività di riscossione può essere anche affidata ad una società con capitale interamente pubblico, alle seguenti condizioni:

  1. L'Ente possa controllarla come farebbe con i propri uffici;
  2. La società operi solo nell'ambito territoriale dell'Ente;
  3. La società realizzi la parte più importante delle proprie attività con quell'Ente.

E' da dire, però, che l'affidamento del servizio di riscossione a tali soggetti terzi, diversi dagli organi dell'Ente locale, non può comportare oneri aggiuntivi per il contribuente.
In altre parole, non possono essere scaricate sul destinatario dell'ingiunzione le somme necessarie per il mantenimento ed il pagamento dei soggetti terzi; al contrario di quanto avviene per la riscossione mediante ruolo, in seno alla quale, il contribuente destinatario degli atti di riscossione è tenuto a pagare l'aggio, cioè una somma (calcolata in percentuale sul dovuto) necessaria al mantenimento dell'Agente per la riscossione.

Prima dell'ingiunzione di pagamento, deve essere inviato al debitore un avviso di accertamento, se si tratta di somme di natura tributaria (es. tarsu), mentre ovviamente deve essere stato redatto un verbale nel caso si tratti di sanzione amministrativa (es. multa).
Per le entrate meramente patrimoniali, come quelle derivanti per esempio da contratti con i privati, può essere sufficiente anche una fattura.
Solo quando l'avviso di accertamento o il verbale sono diventati definitivi, si può procedere con l'ingiunzione.

Il contenuto dell'ingiunzione

Nell'ingiunzione deve essere indicata la somma richiesta, il termine per il pagamento, le conseguenze nel caso di inadempimento, i termini e l'autorità giudiziaria presso la quale ci si può opporre ed anche il titolo sul quale si fonda l'ingiunzione.
La stessa, cioè, deve essere motivata, nel senso che deve essere reso noto al destinatario per quale motivo gli si chiede quella certa somma.

Quando l'ingiunzione riguarda debiti di natura tributaria (es. tarsu, imposte sulla casa), si applica lo Statuto del Contribuente, cioè la L. 212/2000 ed in particolare l'art. 7, a norma del quale deve essere indicato il responsabile del procedimento e l'ufficio presso il quale si possono richiedere informazioni.

In ogni caso, all'ingiunzione è applicabile la legge n. 241/90 sulla Pubblica Amministrazione. Ed infatti il procedimento di ingiunzione fiscale ha certamente natura amministrativa.
Ne deriva che l'indicazione del responsabile è richiesta anche quando non si tratti di crediti di natura tributaria.

Il termine di pagamento/opposizione

In linea generale, il RD 639/1910 dispone che il debitore debba versare quanto richiesto, o opporsi all'ingiunzione presso l'autorità giudiziaria, nel termine di 30 giorni.
Nel caso, tuttavia, si tratti di debiti di natura tributaria, il termine è di 60 giorni e l'opposizione si presenta presso la Commissione Tributaria Provinciale, come si deduce dall'art. 21 D.Lgs. 546/92.

La notifica

Perchè possa spiegare i suoi effetti, l'ingiunzione va notificata al destinatario.
La notifica può essere effettuata attraverso spedizione postale direttamente dall'Ente che ha emesso l'ingiunzione (art. 10 L. 265/99).
Se la notifica non è effettuata secondo legge, tutti gli atti successivi all'ingiunzione fiscale sono da considerarsi invalidi.
Ed infatti, come già detto, il procedimento per ingiunzione fiscale ha natura amministrativa e, come per tutti i procedimenti di natura amministrativa, ad esso è applicabile il principio in base al quale l'invalidità di un atto comporta l'invalidità di tutti gli altri atti del procedimento che sono stati emessi successivamente.
Lo stesso principio si applica al procedimento di riscossione mediante ruolo.

L'opposizione

Come già accennato, contro l'ingiunzione fiscale può proporsi opposizione all'autorità giudiziaria ordinaria entro 30 giorni, nel caso di crediti di natura non tributaria, e alla commissione tributaria provinciale, entro 60 giorni, nel caso di crediti di natura tributaria.
Nel primo caso, l'opposizione è introdotta con citazione presso il Giudice competente per materia e valore.
Così per esempio, per le sanzioni al codice della strada l'opposizione andrà effettuata con citazione presso il Giudice di pace.
Si tratta di un giudizio di accertamento negativo del diritto dell'Ente a chiedere le somme.

Nel caso di credito di natura tributaria, si procede con ricorso/reclamo dinanzi la Commissione Tributaria Provinciale.
E' bene precisare che, in questo caso, l'ingiunzione è impugnabile solo per vizi propri. Cioè, stante il fatto che essa è preceduta da un avviso di accertamento, se il termine per impugnare quest'ultimo è scaduto, non può certo aggirarsi tale scadenza impugnando la successiva ingiunzione. Pertanto, non potranno farsi valere vizi che dovevano essere eccepiti contro l'avviso di accertamento.

Analoga considerazione deve svolgersi, nell'ambito delle somme di natura non tributaria, per le multe: con l'impugnazione dell'ingiunzione, non possono farsi valere vizi del presupposto verbale (es. notifica effettuata oltre i 90 giorni dall'accertamento, o questioni di merito relative alla violazione) se questo è ormai definitivo.
Va da sé che tali vizi, però, possono farsi valere se l'ingiunzione è il primo atto regolarmente notificato, perchè, per esempio, l'avviso di accertamento (per i crediti tributari) o il verbale (per le sanzioni amministrative) non erano stati regolarmente notificati.

L'esecuzione forzata

Se il debitore non versa quanto richiesto entro il termine indicato nell'ingiunzione né propone opposizione contro di essa, l'Ente può procedere con l'esecuzione forzata.
Può, cioè, pignorare i beni del debitore, venderli e soddisfare il proprio credito con il ricavato della vendita.
Le norme che regolano l'esecuzione forzata sono contenute nel codice di procedura civile. In particolare, all'ingiunzione fiscale si applicano tali norme, con le eccezioni dettate dal R.D. 639/1910. In quanto compatibili, inoltre, si applicano le norme del titolo II dpr 602/73.

E' bene precisare che l'ingiunzione fiscale assomma in sé tanto la funzione del titolo esecutivo, quanto quella del precetto. (Cass. 6448/03).
Ne deriva che l'esecuzione deve iniziare entro 90 giorni dalla notifica dell'ingiunzione. Questo termine rimane sospeso nel caso di opposizione all'ingiunzione e ricomincia a decorrere dal momento in cui questa è rigettata.
Se l'esecuzione non inizia entro il suddetto termine, l'ingiunzione perde la sua efficacia e sarà necessario notificarla nuovamente.

L'Ente creditore può procedere con il pignoramento mobiliare.
Ad esso, ovviamente, si applicano i noti limiti di legge riguardanti i beni impignorabili, come per esempio i beni indispensabili per i bisogni essenziali del debitore (abiti, tavoli, sedie) o per il suo lavoro (utensili, macchinari ecc.) o di particolare valore affettivo (fede nuziale).
Ovviamente, l'Ente può procedere anche al pignoramento presso terzi, anche in questo caso con i limiti dettati dalla legge, per esempio con riguardo a stipendi e pensioni.

Una particolarità contenuta nell'art. 10 del R.D. 639/10 è che nel caso del pignoramento mobiliare, se sono trascorsi più di 10 giorni senza che il debitore abbia versato la somma, l'Ente può procedere direttamente alla vendita con incanto dei beni pignorati, senza avvalersi dell'ufficiale giudiziario.
La vendita avviene a cura del segretario comunale o di un suo delegato.
E' possibile anche che l'ente proceda con il pignoramento immobiliare.
Nei prossimi giorni seguirà un articolo approfondito sull'esecuzione forzata.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.