Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Le opposizioni all'esecuzione - materia tributaria



Vedi indice ↓Chiudi X
Indice:
  • L'opposizione a precetto
  • L'opposizione all'esecuzione
  • L'opposizione agli atti esecutivi prima dell'inizio dell'esecuzione
  • L'opposizione agli atti esecutivi dopo l'inizio dell'esecuzione
  • Le particolarità delle opposizioni in materia tributaria.
    • L'opposizione di terzo
    • Risarcimento dei danni
L'opposizione a precetto

In generale, contro gli atti del procedimento di riscossione mediante ruolo si possono esperire le azioni di opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi, previste rispettivamente dagli artt. 615 e 617 c.p.c.
Con l'azione di opposizione all'esecuzione - art. 615 - si contesta il diritto stesso del creditore di procedere all'esecuzione.
Ciò avviene, per esempio, nel caso in cui il credito si sia estinto per prescrizione o il creditore sia incorso in una qualche decadenza oppure ancora quando il debitore aveva già pagato quanto dovuto.

Quando questo tipo di opposizione è proposta prima dell'inizio dell'esecuzione essa prende il nome di opposizione a precetto e si propone con le forme della citazione dinanzi al giudice competente per materia e per valore, in relazione al merito della controversia.
Così, per esempio, nel caso di opposizione a cartella di pagamento, per multa stradale, con la quale si faccia valere la prescrizione, si deve agire con citazione dinanzi al Giudice di Pace territorialmente competente.
Quando, però, si tratta di materia alla quale si applica il rito del lavoro, l'opposizione al precetto si presenta con il ricorso. Ciò avviene, per quanto concerne gli atti della riscossione, tipicamente con l'opposizione avente ad oggetto somme dovute ad INPS per contributi.
In ogni caso, il Giudice così adito, se ricorrono gravi motivi, può sospendere l'efficacia esecutiva del titolo opposto.
Torna su ▲

L'opposizione all'esecuzione

Quando la parte contesta il diritto del creditore di procedere ad esecuzione, ma lo fa dopo che quest'ultima è iniziata, deve agire con ricorso al giudice dell'esecuzione stessa.
L'esecuzione inizia con il pignoramento.
Pertanto, se l'opposizione è proposta prima di quest'ultimo essa è opposizione al precetto, regolata dalle norme che ho descritto nel paragrafo precedente; se è proposta dopo il pignoramento, essa è opposizione all'esecuzione ed è regolata dalle norme che descrivo in questo paragrafo.
Se competente per la causa è l'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice dell’esecuzione, questi fissa un termine perentorio per l'introduzione del giudizio di merito, secondo le modalità previste in ragione della materia e del rito, previa iscrizione a ruolo, a cura della parte interessata, osservati i termini a comparire di cui all’articolo 163bis, o altri se previsti, ridotti della metà; altrimenti, se la competenza nel merito non è dello stesso ufficio giudiziario del giudice dell'esecuzione, rimette la causa dinanzi all'ufficio giudiziario competente, assegnando un termine perentorio per la riassunzione della causa.
La stessa disciplina si applica nel caso di opposizione avente ad oggetto la pignorabilità dei beni.


L'opposizione al precetto e l'opposizione all'esecuzione non sono sottoposte a termini, pertanto possono essere proposte in ogni momento, fin tanto che l'esecuzione non si sia conclusa.

Torna su ▲

L'opposizione agli atti esecutivi prima dell'inizio dell'esecuzione

Quando la parte non contesta il diritto del creditore a procedere ad esecuzione, ma la regolarità formale di qualche atto (compresa la regolarità della notifica degli stessi) l'opposizione prende il nome di opposizione agli atti esecutivi, regolata dall'art. 617 c.p.c.
Anche in questo caso, il procedimento è differente a seconda che l'opposizione sia proposta prima o dopo l'inizio dell'esecuzione, cioè prima o dopo l'atto di pignoramento.
Se l'opposizione è proposta prima dell'inizio dell'esecuzione, essa si presenta con citazione, da notificarsi entro 20 giorni dalla notificazione del titolo esecutivo o del precetto. Il giudice competente è quello dell'esecuzione, se nell'atto di precetto l'istante ha eletto domicilio nel comune in cui ha sede il giudice competente per l'esecuzione; se, invece, la parte che ha notificato il precetto ha omesso tale elezione di domicilio, allora il giudice competente per l'opposizione agli atti esecutivi è quello del luogo in cui è stato notificato il precetto stesso (ciò avviene generalmente con gli atti della riscossione mediante ruolo).
Come avviene per l'opposizione all'esecuzione, se la materia è tra quelle alle quali si applica il rito del lavoro, l'opposizione agli atti esecutivi prima dell'inizio dell'esecuzione è da introdursi con le forme del ricorso.
Torna su ▲

L'opposizione agli atti esecutivi dopo l'inizio dell'esecuzione

Quando la parte intende contestare la regolarità formale di un atto successivo all'inizio dell'esecuzione, o far valere un difetto di forma del precetto o del titolo esecutivo che non aveva potuto far valere precedentemente (ciò avviene in genere a causa di qualche mancata notifica), deve agire con ricorso al giudice dell'esecuzione, entro 20 giorni decorrenti dall'ultimo atto che le è stato correttamente notificato.
Il giudice dell'esecuzione fissa con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sé e il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto, e dà, nei casi urgenti, i provvedimenti opportuni, potendo anche sospendere la procedura.
In ogni caso fissa un termine perentorio per l'introduzione del giudizio di merito, previa iscrizione a ruolo a cura della parte interessata, osservati i termini a comparire di cui all'articolo 163-bis, o altri se previsti, ridotti della metà.
Torna su ▲

Le particolarità delle opposizioni in materia tributaria.

Quella che ho descritto fino a qui è la disciplina che si applica in generale, tuttavia, per il caso in cui oggetto dell'esecuzione sia un credito di natura tributaria, la possibilità di utilizzare le opposizioni di cui sopra è fortemente limitata.
Ed infatti, l'art. 57 del d.p.r. 602/73, primo comma, così recita:

Non sono ammesse:
  1. Le opposizioni regolate dall'articolo 615 del codice di procedura civile, fatta eccezione per quelle concernenti la pignorabilità dei beni;
  2. Le opposizioni regolate dall'articolo 617 del codice di procedura civile relative alla regolarità formale ed alla notificazione del titolo esecutivo.

Come è facile notare, il legislatore ha di fatto statuito l'inammissibilità della stragrande maggioranza di casi di opposizione quando, si tratta di materia tributaria.
Ed infatti, eccettuato il caso di questione concernente la pignorabilità dei beni, il debitore esecutato non avrà di fatto mai alcun reale margine per proporre opposizione all'esecuzione.

La norma serve, tra l'altro, a preservare la giurisdizione delle Commissioni Tributarie. Ed invero, il legislatore vuole che ogni controversia riguardante la materia fiscale sia decisa dal giudice tributario.
Ne consegue che il contribuente deve necessariamente proporre il ricorso/reclamo entro 60 giorni dalla ricezione dell'atto, se intende far valere qualsivoglia vizio formale o sostanziale del procedimento, comprese quindi l'eccezione di prescrizione o l'avvenuto pagamento.
Trascorsi i 60 giorni senza che il contribuente abbia impugnato l'atto, nessuna azione sarà più possibile, tranne appunto l'opposizione all'esecuzione riguardante la pignorabilità del beni.
Torna su ▲

L'opposizione di terzo

Il secondo comma dell'art. 59 d.p.r. 602/73, inoltre, stabilisce una ulteriore particolarità per il caso di opposizione di terzo che si dichiari proprietario dei beni pignorati.
Ed infatti quest'ultimo non può proporla quando i mobili pignorati nella casa di abitazione o nell'azienda del debitore iscritto a ruolo o dei coobbligati, o in altri luoghi a loro appartenenti, hanno formato oggetto di una precedente vendita nell'ambito di una procedura di espropriazione forzata promossa dal concessionario a carico del medesimo debitore o dei medesimi coobbligati.
Si tratta di una norma dettata al fine di impedire accordi tra il terzo ed il debitore, volti a frodare l'agente per la riscossione.
Si pensi al caso in cui un soggetto, con l'accordo e dietro finanziamento del terzo esecutato, acquisti (fittiziamente) all'asta esattoriale i beni mobili di quest'ultimo per concederli in comodato d'uso allo stesso o ad un suo convivente.
Ecco, in questo caso, qualora il debitore subisca un secondo pignoramento, il terzo (fittiziamente) proprietario dei mobili non potrà opporsi al (e quindi cercaee di bloccare il) pignoramento.
L'azione è improcedibile.
Inoltre, coniuge, parenti e affini fino al terzo grado del debitore esecutato possono dimostrare di essere proprietari di beni mobili rinvenuti nella casa dello stesso solo con atto pubblico o scrittura privata autenticata avente data certa anteriore:

  1. Alla presentazione della dichiarazione, se prevista e se presentata;
  2. Al momento in cui si è verificata la violazione che ha dato origine all'iscrizione a ruolo, se non è prevista la presentazione della dichiarazione o se la dichiarazione non è comunque stata presentata;
  3. Al momento in cui si è verificato il presupposto dell'iscrizione a ruolo, nei casi non rientranti nelle ipotesi di cui alle lettere a) e b)

Torna su ▲

Risarcimento dei danni

Come si è visto, il legislatore pone limiti molto intensi alla esperibilità delle azioni di opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi, quando si tratta di crediti di natura tributaria.
In qualche modo, tuttavia, la posizione del contribuente esecutato è mitigata dall'art. 59 d.p.r. 602/73 il quale dispone che chiunque si ritenga leso dall'esecuzione può proporre azione contro l'agente per la riscossione, dopo il compimento dell'esecuzione stessa, ai fini del risarcimento dei danni.
Inoltre, l'agente per la riscossione risponde dei danni e delle spese del giudizio anche con la cauzione prestata, salvi i diritti degli enti creditori.


Si sottolinea che, in tutti i casi in cui la riscossione mediante ruolo abbia ad oggetto somme di natura non tributaria, le opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi possono essere normalmente esperite e non si applicano le eccezioni di cui ho parlato fino ad ora; così per esempio nel caso di multe stradali.


Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.