Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

TARSU - Cessazione dell'occupazione - Assolvimento della tassa da parte dell'effettivo occupante - Effetti



Cassazione civile, sez. trib., n. 13296 del 29.5.2013

La massima

In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (TARSU), l'art. 64, quarto comma, del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, deve interpretarsi nel senso che, pur in caso di omissione della denuncia di cessazione di occupazione dell'immobile nell'anno in cui tale cessazione è avvenuta, la tassa non è comunque dovuta, per gli anni successivi a quello della cessazione così dichiarata, qualora: a) l'utente presenti denuncia tardiva di cessazione (comunque non oltre sei mesi dalla notifica del ruolo, ex art. 75, secondo comma, del d.lgs. cit.) e fornisca la prova di non aver effettivamente continuato, dalla data indicata, l'occupazione o la detenzione del bene; b) oppure, anche a prescindere dalla presentazione della denuncia tardiva, risulti che la medesima tassa è stata assolta dal soggetto effettivo nuovo occupante o detentore, subentrato a seguito di denuncia od iscrizione a ruolo d'ufficio a suo carico.

Fatto

1. M.M. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale delle Marche indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l'appello della contribuente, è stata confermata la legittimità della cartella di pagamento, notificatale nel 2001 dal Comune di Sant'Elpidio a Mare, a titolo di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per gli anni 1998, 1999 e 2000. Il giudice d'appello ha ritenuto, preliminarmente, che l'omessa impugnazione dell'avviso di accertamento concernente l'anno 1997 non rende inammissibile il ricorso, anche per motivi di merito, avverso la cartella relativa agli anni successivi, non preceduta da avvisi di accertamento. Nel merito ha affermato che, ai sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 64, comma 4, la denuncia di cessazione dell'occupazione dei locali, presentata dalla M. nel dicembre 2000 per essere stati gli stessi locati a terzi sin dal 1996, ha efficacia solo per gli anni successivi alla denuncia e non anche per quelli precedenti, oggetto del giudizio. 2. Il Comune di Sant'Elpidio a Mare resiste con controricorso e propone anche ricorso incidentale.

Diritto

1. I ricorsi vanno preliminarmente riuniti ai sensi dell'art. 335 c.p.c..

2.1. Con l'unico motivo del ricorso principale, la contribuente denuncia violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 64, comma 4, e art. 75, comma 2. Premesso di aver presentato al Comune, con atto datato 12 dicembre 2000 e ricevuto il 19, una denuncia di cessazione, con decorrenza dal 1996, dell'occupazione (e detenzione) dell'immobile oggetto di imposizione, per essere stato concesso in locazione sin da quell'anno, la ricorrente censura la sentenza impugnata nella parte in cui il giudice a quo, in contrasto con le citate disposizioni, ha ritenuto che la denuncia tardiva di cessazione dell'occupazione - come quella da lei presentata - ha efficacia solo per le annualità d'imposta successive alla denuncia stessa, anzichè (anche) per quelle successive alla cessazione, pur se anteriori alla denuncia (appunto tardiva). Formula, pertanto, il quesito "se gli effetti della denuncia tardiva di cessazione dell'occupazione presentata dalla sig.ra M. il 12-19 dicembre 2000 - ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 64, comma 4, e art. 75, comma 2, - riguardino tutte le annualità successive (1998, 1999, 2000) a quella di cessazione dell'occupazione (1996)".

2.2. Il ricorso è fondato. Il D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 64, sotto la rubrica "inizio e cessazione dell'occupazione o detenzione", premesso che la tassa in esame "è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria" (comma 1), stabilisce, per quanto qui interessa, al comma 3, che "la cessazione, nel corso dell'anno, dell'occupazione o detenzione dei locali ed aree, da diritto all'abbuono del tributo a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia della cessazione debitamente accertata"; e, al comma 4, che "in caso di mancata presentazione della denuncia nel corso dell'anno di cessazione, il tributo non è dovuto per le annualità successive se l'utente che ha prodotto denuncia di cessazione dimostri di non aver continuato l'occupazione o la detenzione dei locali ed aree ovvero se la tassa sia stata assolta dall'utente subentrante a seguito di denuncia o in sede di recupero d'ufficio". Il successivo art. 75, attinente ai "rimborsi" (poi abrogato dalla L. n. 296 del 2006, art. 1), prevedeva, al comma 2, che "lo sgravio o il rimborso del tributo iscritto a ruolo, riconosciuto non dovuto ai sensi dell'art. 64, commi 3 e 4, è disposto dall'ufficio comunale entro i trenta giorni dalla ricezione della denuncia di cessazione o dalla denuncia tardiva di cui al comma 4 del medesimo articolo, da presentare, a pena di decadenza, entro i sei mesi dalla notifica del ruolo in cui è iscritto il tributo". Ritiene il Collegio che la normativa riportata, e in particolare l'art. 64, comma 4, debba essere intesa nel senso che, pur in caso di omissione della presentazione della denuncia di cessazione nell'anno in cui questa è avvenuta, la tassa non è comunque dovuta, per gli anni successivi a quello in cui tale evento si è verificato, qualora: a) l'utente presenti denuncia tardiva di cessazione (comunque non oltre il termine di sei mesi dalla notifica del ruolo, ex art. 75, comma 2) e fornisca la prova di non aver effettivamente continuato, dalla data indicata, l'occupazione o la detenzione; b) oppure, anche a prescindere dalla produzione della denuncia tardiva, risulti che la tassa è stata assolta dal soggetto che è subentrato, a seguito di denuncia o di iscrizione a ruolo d'ufficio a suo carico. In sostanza, nel rispetto del presupposto impositivo della tassa, è consentito al soggetto che ha omesso di presentare la denuncia di cessazione tempestivamente (cioè nell'anno stesso in cui essa si è verificata) di ottenere lo sgravio o il rimborso del tributo qualora presenti la denuncia entro sei mesi dalla notifica dell'iscrizione a ruolo e dia la prova della cessazione, ovvero il tributo stesso sia stato pagato dall'effettivo nuovo occupante o detentore. In un caso e nell'altro, come già detto e contrariamente a quanto ritenuto dal giudice a quo, l'esonero dal tributo, come si evince chiaramente dalla lettera e dalla ratìo della disciplina, ha effetto dall'anno successivo a quello nel corso del quale si è verificata la cessazione (e non già dall'anno successivo a quello di presentazione della denuncia tardiva), ferma rimanendo la debenza della tassa per l'intero anno in cui è avvenuta la cessazione, restando ovviamente esclusa l'applicabilità del sopra citato art. 64, comma 3, che prevede, ma solo in caso di denuncia tempestiva, l'"abbuono" del tributo a decorrere dal bimestre successivo alla presentazione della stessa.

3.1. Con il ricorso incidentale, il Comune di Sant'Elpidio a Mare denuncia la violazione del D.Lgs. n. 507 del 1993, artt. 70 e 71, e del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 19, formulando un duplice quesito: a) se "la denuncia agli effetti TARSU è a forma libera o deve rivestire la forma e la sostanza richieste dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 70"; b) se "in presenza di avviso di accertamento TARSU non opposto relativo ad una annualità della tassa è onere del Comune provvedere per gli anni successivi ad ulteriori avvisi di accertamento o è sufficiente la indicazione contenuta nell'avviso di accertamento non opposto che il Comune provvederà alla iscrizione a ruolo anche per gli anni successivi in difetto di denuncia di variazione da parte del contribuente", e se "la impugnazione della cartella esattoriale in sede di contenzioso tributario può essere fatta estendendo la contestazione alla pretesa tributaria in presenza di un avviso di accertamento TARSU che liquida l'imposta dovuta per una annualità ma comunica contemporaneamente al contribuente che per le successive il Comune provvederà in modo identico in difetto di denuncia di variazione".

3.2. La prima censura è inammissibile per evidente genericità del quesito di diritto, privo di qualsiasi riferimento alla fattispecie concreta. Peraltro, sulla base di quanto risulta dalla sentenza impugnata, la questione della validità formale della denuncia presentata dalla contribuente non è stata oggetto del thema decidendum ed è quindi nuova. La seconda doglianza è infondata. Pur a voler ritenere che nella fattispecie ricorressero i requisiti di fatto per l'emissione della cartella esattoriale senza previo avviso di accertamento in applicazione del principio secondo il quale il D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 72, non prevede alcun accertamento annuale della tassa per lo smaltimento dei rifiuti, ma dispone che la stessa, in mancanza di una denuncia di variazioni da parte del contribuente o di notifica di rettifiche da parte dell'ente locale, viene liquidata dai comuni sulla base dei ruoli dell'anno precedente (tra le altre, Cass. nn. 7951 del 2002, 17602 e 23582 del 2009, 16713 del 2010), è in ogni caso decisivo osservare che, sulla base della stessa giurisprudenza citata, in tali ipotesi la cartella costituisce il primo atto con il quale è portata a conoscenza del contribuente la pretesa impositiva dell'ente per l'annualità di riferimento (autonoma dalle altre), con conseguente diritto del contribuente - che non può essere soggetto a limitazioni - a proporre ricorso avverso la cartella stessa anche per ragioni inerenti alla legittimità della pretesa tributaria.

4. In conclusione, deve essere accolto il ricorso principale e rigettato l'incidentale; la sentenza impugnata deve essere cassata in relazione al ricorso accolto e la causa rinviata ad altra sezione della Commissione tributaria regionale delle Marche, la quale procederà a nuovo esame della controversia, uniformandosi al principio di diritto enunciato al par. 2.2, oltre a provvedere al regolamento delle spese anche del presente giudizio di cassazione.

P.Q.M.

La Corte riunisce i ricorsi. Accoglie il ricorso principale e rigetta l'incidentale. Cassa la sentenza impugnata in relazione al ricorso accolto e rinvia la causa, anche per le spese, ad altra sezione della Commissione tributaria regionale delle Marche.

Così deciso in Roma, il 23 gennaio 2013.

Depositato in Cancelleria il 29 maggio 2013



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.