Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Guadagna con noi - creazione annunci



Una volta convalidato il tuo account AdSense, devi creare gli annunci che saranno visualizzati nell'articolo che ci manderai.

AdSense dà la possibilità di scegliere il formato ed i colori di questi annunci, per adattarli ai vari siti che li ospitano.

Tu dovrai inserire i formati ed i colori che ti diremo noi, affinché l'annuncio possa adattarsi perfettamente al nostro sito.

Spieghiamo come impostare l'annuncio in questo breve video:

Quello che trovi nel video è comunque scritto qui di seguito:

L'articolo (o gli articoli. Infatti potrai inviarne anche più di uno contemporaneamente) deve essere inviato attraverso questo modulo. In esso dovrai inserire il codice degli annunci da te generato come segue. Ti consigliamo, pertanto, di aprire il modulo (si aprirà in un'altra pagina) e compilarlo mentre leggi quanto segue.

Dovrai creare un annuncio verticale, esattamente come quelli posti alla sinistra ed alla destra delle pagine del nostro sito.

Dovrai anche creare la tua unità di link.

Nella pagina contenente il tuo scritto, pubblicheremo un "tuo" annuncio verticale alla sinistra del testo ed un "tuo" annuncio verticale alla destra. Inoltre pubblicheremo da 1 a 3 "tue" unità di link, a seconda della lunghezza del testo ed ad insindacabile nostro giudizio. In alto, al centro della pagina sarà presente un solo annuncio del proprietario del sito.

Passiamo adesso alla creazione degli annunci.


Crazione annuncio rettangolare

Adesso cominciamo con la creazione dell'annuncio di forma rettangolare che andrà inserito in senso verticale alla destra ed alla sinistra della pagina.

Entra nel tuo account AdSense e clicca su “i miei annunci” (o “my ads”, se hai impostato la lingua in inglese), poi clicca su “Nuova unità pubblicitaria”.

Nella pagina di creazione dell'annuncio che si aprirà, per prima cosa dà un nome al tuo annuncio. Puoi scegliere il nome che preferisci. Per esempio: “verticale”.

Nel campo “dimensione dell'annuncio”, scegli “160 x 600 Skyscraper largo”.

Nel campo “tipo di annuncio” seleziona “solo annunci di testo”. Abbiamo empiricamente constatato, infatti, che gli annunci di solo testo sono più cliccati sul nostro sito, rispetto agli annunci che presentano immagini o animazioni.

Nel campo “Annunci di backup” scegli “mostra spazio vuoto”.

Più in basso clicca su “utilizza le impostazioni personalizzate” o "use custom settings".

Adesso nella parte bassa della pagina noterai dei campi bianchi (bordo, titolo ecc. ecc.) con accanto il simbolo #. Queste sono le opzioni per i colori dell'annuncio.

Bene, riempili come segue:

Nel cambo bordo, inserisci il seguente codice : “EEDEC4” (OVVIAMENTE SENZA LE VIRGOLETTE).

Nel campo “titolo”: “000000”;

Nel campo “sfondo”: “EEDEC4”;
Nel campo “testo”: “000000”;

Nel campo “URL”: “8E6126”;

Poi:

Nel campo “Famiglia di caratteri” seleziona “Times”.

Lascia tutto il resto invariato e clicca su “salva e ottieni codice” in basso.

Si aprirà una pagina, nella quale google avrà generato il codice dell'annuncio.

Bene, seleziona tutto questo codice e copia-incollalo nel form del nostro sito che utilizzi per inviarci il tuo articolo, inserendolo nel campo “Codice Annuncio Rettangolare”.

Potrai sempre recuperare questo codice anche dopo la creazione dell'annuncio. Ti basta andare nella sezione "i miei annunci". Li troverai la lista dei tuoi annunci, sotto ad ognuno di essi ci sarà l'opzione "ottieni codice" o "get code" se hai impostato la lingua in inglese.

Crazione unità di link

Per creare l'unità di link procedi come segue:

Entra nel tuo account AdSense e clicca su “i miei annunci” (o “my ads”, se hai impostato la lingua in inglese), poi clicca su “Nuova unità pubblicitaria”.

Nella pagina di creazione dell'annuncio che si aprirà, per prima cosa dà un nome al tuo annuncio. Puoi scegliere il nome che preferisci. Per esempio: “link testuali”.

Cliccando su “Dimensione dell'annuncio”, si aprirà un menù a tendina con delle voci, tra le ultime spunterà: “Unità di Link – elenco di argomenti correlati” e subito sotto di essa: “728 x 15 grande orizzontale”. Bene, seleziona questa.

Più in basso clicca su “utilizza le impostazioni personalizzate” ed inserisci i seguenti codici:

Bordo : “EEDEC4”
Titolo: “000000”
Sfondo: “ EEDEC4”

Fatto questo, clicca su “salva e ottieni codice”.

Si aprirà una pagina, nella quale google avrà generato il codice dell'annuncio.

Bene, seleziona tutto questo codice e copia-incollalo nel form del nostro sito che utilizzi per inviarci il tuo articolo, inserendolo nel campo “Codice Link Testuali”.

Potrai sempre recuperare questo codice anche dopo la creazione dell'annuncio. Ti basta andare nella sezione "i miei annunci". Li troverai la lista dei tuoi annunci, sotto ad ognuno di essi ci sarà l'opzione "ottieni codice" o "get code" se hai impostato la lingua in inglese.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.