Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Nuovo reclamo e mediazione tributaria 2016



Come abbiamo già ricordato in altri articoli il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore alcune importanti novità concernenti la riscossione mediante ruolo ed il processo tributario. Tali novità sono state introdotte con l'emanazione dei decreti attuativi della legge delega fiscale.

Per quanto riguarda in particolare il reclamo e la mediazione tributaria, con l'art. 9 del Dlgs 156/15, è stato interamente sostituito l'art. 17bis del Dlgs 546/92 (che prevedeva appunto il reclamo e la mediazione tributaria).

Ecco le novità:

Innanzitutto, il reclamo è stato esteso a tutte le controversie di valore inferiore a 20.000 €, mentre prima era limitato alle controversie di valore inferiore a 20.000 €, aventi ad oggetto atti emanati dall'Agenzia delle Entrate.
Questo significa che, per esempio, adesso il reclamo si applica anche ai ricorsi concernenti bolli auto di competenza delle regioni.

Adesso, il ricorso produce gli effetti del reclamo e può contenere una proposta di mediazione. Dal primo gennaio 2016, pertanto, il contribuente non dovrà più preoccuparsi di incappare nella sanzione dell'inammissibilità del ricorso; ed infatti, non c'è più differenza, nella pratica, tra reclamo e ricorso. La presentazione dello stesso, cioè, senza che sia richiesta nessuna particolare attività da parte del contribuente, vale come reclamo.

Nella pratica, questo significa che, una volta notificato il ricorso, l'ente contro il quale esso è proposto potrà trattarlo come un reclamo e quindi, se lo ritiene, annullare l'atto impugnato prima che la controversia sia portata dinanzi alla Commissione Tributaria.
Il ricorso (che adesso è anche reclamo) a tal fine, può anche contenere una proposta di mediazione.

L'ente ha 90 giorni di tempo per valutare il ricorso/reclamo, cioè per decidere se accogliere le richieste - e la eventuale proposta di mediazione - del contribuente. Durante questo periodo, l'ente non può procedere alla riscossione delle somme contenute nell'atto impugnato. Tale riscossione rimane quindi sospesa.
Tuttavia, se la mediazione fallisce, sono dovuti gli interessi.

Il contribuente, da parte sua, non può depositare il ricorso presso la Commissione Tributaria prima della scadenza di questi 90 giorni.
Se lo fa, tuttavia, la sanzione non è più l'inammissibilità, che equivaleva a perdere la causa, ma semplicemente la Commissione rinvierà la trattazione al fine di consentire all'ente di esaminare il ricorso/reclamo.

Questo termine di 90 giorni è soggetto alla sospensione feriale dei termini processuali.

L'ente contro il quale è proposto il ricorso, se non ritiene di accogliere lo stesso o la proposta di mediazione in esso eventualmente contenuta, può avanzare una sua proposta di mediazione.

Il contribuente che ha proposto il ricorso, nel caso in cui l'ente non abbia accolto le sue richieste o non si sia raggiunta una mediazione, deve costituirsi in giudizio, e quindi portare la controversia dinanzi la Commissione Tributaria, entro il termine di 30 giorni decorrenti dalla data in cui è scaduto il termine di 90 giorni entro il quale il reclamo doveva essere esaminato dall'ente.

Se non si costituisce entro questo termine, il ricorso è inamissibile ed il contribuente ha perso la causa.


L'Agenzia delle Entrate è tenuta ad esaminare il ricorso per mezzo di strutture diverse ed indipendenti rispetto a quelle che hanno emesso l'atto impugnato.
Tale disposizione, come appare ovvio, mira a far si che l'ufficio che esamina il ricorso sia quanto più possibile imparziale.
Per gli altri enti diversi dall'Agenzia, tuttavia, questa norma si applica solo in quanto compatibile con la struttura degli stessi.

Come abbiamo visto, infatti, adesso il reclamo si applica a tutte le controversie di valore inferiore a 20.000 euro anche per atti non emessi dall'Agenzia. Questo significa che possono essere interessati dalla procedura anche enti relativamente di piccole dimensioni ed il legislatore ha riconosciuto la sostanziale impossibilità per alcuni enti di strutturarsi in maniera tale da garantire che il reclamo sia sempre esaminato da un ufficio diverso ed indipendente da quello che ha emesso l'atto.


Nel caso la mediazione si concluda, il contribuente deve procedere al versamento di quanto dovuto - o della prima rata - entro 20 giorni dalla sottoscrizione dell'accordo.

Quando invece la mediazione si conclude nel senso che l'ente deve restituire delle somme al contribuente, allora l'accordo contiene le modalità ed i tempi di tali restituzioni, che possono essere stabilite liberamente di comune accordo tra le parti.
L'accordo costituisce titolo per il recupero coattivo di tali somme da parte del contribuente. In altre parole, quest'ultimo può procedere ad esecuzione forzata contro l'ente (se questo non onora l'accordo spontaneamente), utilizzando l'accordo sottoscritto come titolo esecutivo.

Al fine di incentivare la conclusione della mediazione, inoltre, il legislatore ha previsto che le sanzioni si applicano nella misura del 35% del minimo edittale.

Infine, il reclamo non si applica alle controversie aventi ad oggetto l'esecuzione di un atto volto al recupero di aiuti di Stato dichiarati incompatibili in esecuzione di una decisione adottata dalla Commissione europea.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.