Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

L'oggetto della giurisdizione tributaria - La giurisdizione tributaria in generale



Le norme fondamentali dalle quali è necessario prendere le mosse per stabilire l'oggetto ed i confini della giurisdizione delle commissioni tributarie sono gli artt. 2 e 19 del d.lgs n. 546/92.
Il primo elenca le materie attribuite alla cognizione delle commissioni tributarie, mentre il secondo individua gli atti che possono essere impugnati. Il processo tributario, infatti, è a carattere impugnatorio, cioè volto a stabilire se un determinato atto (l'atto, appunto, di volta in volta impugnato) sia legittimo o meno.
A norma dell'art. 2 cit. (per come novellato dalla legge 448/01) è attribuita alla giurisdizione del giudice tributario qualsiasi controversia avente ad oggetto i tributi - anche regionali, provinciali e comunali - di ogni genere e specie, comunque denominati.
Sono devolute alla giurisdizione tributaria - se conseguenti ad una obbligazione di natura tributaria (Corte Costituzionale 130/08) - anche le controversie inerenti le sovrimposte, le addizionali, le sanzioni amministrative, gli interessi e ogni altro accessorio.
Restano, invece, sottratte a tale giurisdizione le controversie riguardanti gli atti dell'esecuzione successivi alla notifica della cartella di pagamento (o, se previsto, dell'avviso di cui all'art. 50 del dpr 602/73). Per tali atti la giurisdizione è del giudice ordinario, con i limiti previsti dal dpr 602/73.
Il comma 2 dell'articolo in parola (anch'esso corretto, in due occasioni, nel 2008 e nel 2010, dalla Corte Costituzionale), inoltre, attribuisce alla giurisdizione delle commissioni una serie di controversie espressamente elencate, che non si riportano per non appesantire inutilmente la lettura e per le quali si rimanda qui.
Da quanto sopra, possiamo concludere che le commissioni tributarie esercitano la loro giurisdizione su ogni controversia che abbia ad oggetto l'esistenza o la quantificazione di un debito di natura tributaria, o comunque connesso ad un rapporto di natura tributaria.
Come già accennato, però, anche l'art. 19 cit., contenente l'elencazione tassativa (per quanto suscettibile di interpretazione estensiva, come si dirà in seguito) degli atti impugnabili, contribuisce a delimitare l'oggetto della giurisdizione tributaria.
Ed infatti, affinchè una determinata controversia possa ricadere nella cognizione delle commissioni tributarie, non è sufficiente che essa riguardi l'esistenza o la quantificazione di una pretesa di natura tributaria, ma è anche necessario che tale pretesa sia stata formalizzata dall'ufficio impositore o dall'agente per la riscossione, in uno degli atti elencati nell'art. 19 cit.
Dobbiamo pertanto concludere che le commissioni tributarie esercitano la loro giurisdizione su ogni controversia che verta sull'esistenza o sulla quantificazione di un'obbligazione di natura tributaria (o ad essa collegata o connessa), la cui pretesa sia stata formalizzata dall'ufficio impositore o dall'agente della riscossione in uno degli atti elencati nell'art. 19 del d.lgs n. 546/92.
Possiamo riferirci a tale tipo di controversie con l'espressione: controversia tributaria.
Da quanto abbiamo detto sinora, risulta chiaro che non rientrano nella giurisdizione tributaria tutte quelle controversie che, pur avendo ad oggetto un rapporto tributario, non vedono come parte un ufficio impositore o l'agente per la riscossione, come per esempio le controversie sorte tra due privati di cui uno sia contribuente di diritto e l'altro contribuente di fatto.
Inoltre, non possono essere considerate controversie tributarie (e quindi non rientrano nella giurisdizione delle commissioni) quelle aventi ad oggetto la richiesta di risarcimento del danno avanzata da un privato per il comportamento illecito di un funzionario di un ufficio impositore o dell'agente per la riscossione. In tali controversie, infatti, non si discute dell'esistenza o della quantificazione di un'obbligazione di natura tributaria.
La giurisdizione delle commissioni tributarie sulle controversie tributarie (per come sopra definite) è generale, ed infatti a norma del terzo comma dell'art. 2 d.lgs. 546/92, alle commissioni spetta il potere di risolvere in via incidentale ogni questione da cui dipende la decisione delle controversie rientranti nella propria giurisdizione, fatta eccezione per le questioni in materia di querela di falso e sullo stato o la capacità delle persone, diversa dalla capacità di stare in giudizio.
Ciò si pone in perfetta coerenza con quanto statuito dal legislatore nei commi precedenti. Ed infatti, se alla giurisdizione delle commissioni tributarie è stata devoluta in linea generale ogni controversia relativa ad un'imposizione tributaria, non può che discenderne, il potere delle stesse di conoscere - con le eccezioni sopra riportate - anche di questioni che non siano attinenti all'imposizione, ove la decisione di esse sia necessaria per la soluzione della controversia tributaria. Tale cognizione, ovviamente, non può che avvenire in via incidentale.
Inoltre, a norma dell'ultimo comma dell'art. 7 del d.lgs. 546/92, le commissioni tributarie, se ritengono illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante ai fini della decisione, non lo applicano, in relazione all'oggetto dedotto in giudizio, salva l'eventuale impugnazione nella diversa sede competente.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.