Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Spese legali stragiudiziali in caso di sinistro



Commentiamo e pubblichiamo un'interessante e recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta il problema della risarcibilità delle spese legali sostenute dal danneggiato durante la fase stragiudiziale del procedimento volto ad ottenere il risarcimento del danno nei confronti di una assicurazione, per un sinistro stradale.

Si tratta di Cass. 11154/15.

Nel caso oggetto della sentenza in esame, il danneggiato trattiene a titolo di acconto la somma offerta dalla compagnia, lamentando il mancato rimborso delle spese legali e cita la stessa in giudizio 5 giorni dopo avere ricevuto l'offerta. Il Giudice di Pace rigetta la domanda, ma il Tribunale, in sede di appello, la accoglie.

La compagnia, pertanto, propone ricorso per cassazione.

La Corte precisa alcuni importanti punti:

Le spese legali sono dovute e l'art. 9 reg. n. 254/2006 è incostituzionale e va pertanto disapplicato.

Il giudice di legittimità bacchetta il legislatore che, come sua abitudine, sforna testi normativi poco chiari ed illogici. In particolare, con l'art. 150, 1° co., lett. d) il Parlamento ha delegato il Governo ad emanare un regolamento che stabilisse, tra le altre cose, "i limiti e le condizioni di risarcibilità dei danni accessori".

Tuttavia, osserva la Corte, non esiste in giurisprudenza nè in dottrina alcuna distinzione tra danno principale e danno accessorio. Si è dovuto, pertanto, attendere l'emanazione del regolamento per potersi fare un'idea di cosa il legislatore intendesse.

Orbene, con l'art. 9 del regolamento suddetto, è stato stabilito che "Nel caso in cui la somma offerta dall’impresa di assicurazione sia accettata dal danneggiato, sugli importi corrisposti non sono dovuti compensi per la consulenza o assistenza professionale di cui si sia avvalso il danneggiato diversa da quella medico-legale per i danni alla persona".

Sembra che per danni accessori, quindi, il legislatore abbia inteso le spese vive sostenute dal danneggiato per avvalersi dell'opera di professionisti al fine ottenere il risarcimento, tranne che il professionista ingaggiato sia un medico...

La stupidità, l'illogicità e l'idiozia di una tale norma sono abbastanza evidenti e la Corte lo ribadisce chiaramente.

Osserva, infatti, che: "La risarcibilità o meno del danno (di qualsiasi danno) dipende dalla sua natura giuridica, non dal suo contenuto economico. Cosi, un danno non patrimoniale potrà non essere risarcibile perché non rientrante nella previsione dell’art. 2059 c.c.; un danno patrimoniale potrà non essere risarcibile perchè causato dalla vittima a se stessa, ex art. 1227 c.c.; ma certamente non può mai ammettersi che un danno, altrimenti risarcibile, perda tale sua qualità solo perchè sia consistito nell’avere il danneggiato effettuato un esborso in favore di Tizio piuttosto che di Caio."

E che il danno consistente nell'esborso di denaro per il pagamento di professionisti sia risarcibile è già stato stabilito dalla Corte di Cassazione ed è comunque diretta applicazione degli artt. 3 e 24 Cost. (Cass. n. 2275/06, Cass.11606/2005).

Si tratta, infatti, di un aspetto del diritto di difesa del danneggiato, che è costituzionalmente garantito. Ne deriva che l'art. 9 del regolamento in esame è incostituzionale perchè in contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost. e pertanto va disapplicato dal Giudice di merito, non potendo i regolamenti farsi oggetto di giudizio costituzionale.

Le spese sono rimborsabili se necessarie.

Precisato che non si può escludere il rimborso di una spesa per il solo fatto che essa sia stata effettuata per pagare un professionista piuttosto che un altro, la Corte spiega che tale spesa deve comunque essere necessaria e giustificata.

In altre parole, è risarcibile la spesa per il pagamento dell'avvocato se il sinistro presentava particolari complessità o se il danneggiato non ha ricevuto sufficiente assistenza dal suo assicuratore, mentre non è risarcibile nel caso in cui il sinistro non presentasse particolari problemi dal punto di vista giuridico oppure se il danneggiato ha ricevuto puntuale assistenza da parte del suo assicuratore.

Certamente il principio è condivisibile in astratto, tuttavia, ritengo che nel caso particolare dei sinistri stradali ai quali si applica il codice delle assicurazioni, la spesa per avvocato sia sempre giustificata.

Basti ricordare che la legge disciplina nel dettaglio l'impostazione della lettera di messa in mora ed un errore anche banale nella sua redazione può comportare l'improponibilità della domanda. Inoltre, la necessità o meno di avvalersi dell'opera di un legale dipende strettamente dalle abilità e conoscenze del danneggiato.

Dato lo stesso livello di complessità del sinistro, un ricercatore universitario potrebbe benissimo far tutto da solo, mentre una persona analfabeta avrebbe necessità di aiuto.

Tra la richiesta del rimborso delle spese legali e l'inizio della causa devono trascorrere i termini di cui al cod. ass.

Infine, la Corte precisa che la richiesta di rimborso delle spese legali deve avvenire con i termini e le modalità che il cod. ass. determina per la richiesta del danno subito. Nel caso di danni alle sole cose, come nel caso di specie, la domanda giudiziale deve essere proposta trascorsi 60 giorni dalla richiesta, a pena di improponibilità (rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio). In conclusione La spesa per l'assistenza legale stragiudiziale nel caso di sinistro stradale è da rimborsarsi se necessaria e giustificata e, nel caso in cui sia oggetto di giudizio, esso deve essere iniziato trascorsi i termini di cui al cod. ass. a pena di improponibilità della domanda.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.