Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Regole del sito



  1. Possedere un account ti da la possibilità di tenere un tuo blog sul sito e scrivere i tuoi articoli. Puoi scrivere di diritto, economia, società, cultura, musica, politica, attualità ed ogni altro argomento di tuo gradimento, purchè lo scritto sia informativo. Sono comunque esclusi argomenti eccessivamente distanti dall'oggetto del sito, come per esempio: moda, gossip, mondanità ecc.
  2. E' categoricamente vietato scrivere articoli che sposino o approvino, anche indirettamente, tesi "complottiste" o altre idiozie simili, quali a titolo di esempio: scie chimiche, l'uomo non è mai stato sulla luna, signoraggio, l'11 settembre è stato un inside job, Paul McCartney è morto nel '66 ed è stato sostituito da un sosia ecc. ecc.
  3. Ovviamente, non puoi pubblicare articoli in violazione del diritto d'autore.
  4. Sei libero di esprimere liberamente le tue opinioni (nei limiti di cui ai precedenti punti), ma non puoi utilizzare linguaggio o immagini volgari o pornografiche nè offendere, insultare, ingiuriare, diffamare o commettere qualsiasi altro reato o illecito attraverso i tuoi scritti.
  5. Sei personalmente responsabile di quello che scrivi nei confronti del proprietario del sito e dei terzi.
  6. Nel caso in cui un articolo da te pubblicato violi una delle regole precedenti, esso sarà immediatamente rimosso. In questo caso, il proprietario del sito si riserva di chiederti il risarcimento di qualsiasi danno, materiale e non, eventualmente subito. Nel caso in cui l'articolo fosse di stampo "complottista" il proprietario si riserva, altresì, di farsi una grassa risata pensando a quanto sei scemo;
  7. Per quanto concerne il diritto d'autore sugli articoli inseriti, essi seguiranno la licenza creative commons "Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0" (in sintesi - testo completo della licenza) che del resto si applica a tutti i contenuti del sito.
  8. Se il tuo account sarà cancellato, per qualsiasi motivo, gli articoli da te scritti rimarranno pubblicati sul sito, fermo restando che la paternità degli stessi sarà sempre attribuita a te.
  9. Accedendo al tuo account, puoi inserire i seguenti dati che verranno mostrati agli utenti che visitino il tuo profilo:
    1. Qualche informazione su di te, come per esempio il tuo curriculum;
    2. Una tua foto personale (voce "ritratto", nel profilo);
    3. Informazioni sulla tua attività professionale, come per esempio le materie trattate dal tuo studio, gli orari di ricevimento o i compensi che pratichi;
    4. Indirizzo e numero di telefono del tuo studio;
    5. Una mappa Google Maps dell'indirizzo del tuo studio;
    6. I dati ricorrenti per la fatturazione elettronica, che ti permetteranno di usare più comodamente il nostro strumento di creazione di fatture elettroniche;
    7. I dati necessari per la pubblicazione dei tuoi annunci Google Adsense. In questo ultimo caso accetti e ti impegni ad osservare le seguenti regole
      1. Puoi creare solo annunci "reattivi" e puoi impostare lo stile e la grafica degli annunci solo ed esclusivamente secondo le indicazioni che puoi trovare nel tuo profilo;
      2. Gli annunci creati in spregio delle precedenti regole saranno eliminati;
      3. Gli annunci saranno posizionati negli spazi indicati sul tuo profilo;
      4. Il proprietario si riserva di cambiare il posizionamento degli annunci in ogni momento, senza preavviso;
      5. Ti impegni ad osservare le regole del programma Google Adsense;
      6. Nel caso in cui la tua inosservanza delle regole del programma Google Adsense causi danni, di qualsiasi tipo, al proprietario, egli si riserva di chiedertene il rimborso;
      7. Nel caso in cui i tuoi annunci siano eliminati, per qualsiasi motivo, al loro posto saranno inseriti gli annunci del proprietario del sito;
      8. Prendi atto ed accetti che, nella pagina in cui sono presenti i tuoi annunci, saranno presenti, in altre posizioni, anche uno o più annunci del proprietario;
      9. Se il tuo account sarà cancellato, per qualsiasi motivo, i tuoi annunci verrano eliminati e saranno sostituiti con quelli del proprietario.


Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.