Esempio di rinuncia alla procura avvocato
Pubblichiamo la formula della rinuncia alla procura da parte dell'avvocato.
La rinuncia è da inviarsi alla parte a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
Spett.le sig. _______
via _______
________
Il sottoscritto avvocato ________, con studio in ________________, rinuncia al mandato da Lei conferito nel procedimento n _________ r.g. ______, pendente innanzi a _______________. e la cui prossima udienza è fissata per il ____________.
Invita la S.V. a munirsi di nuovo difensore, in tempo utile per la prossima udienza.
Qualora la nomina del nuovo difensore non dovesse avvenire in tempo utile per l’udienza sopra detta, il sottoscritto provvederà comunque a richiedere un rinvio della causa nello stato in cui si trova, salvi ed impregiudicati i diritti del proprio cliente, al fine di consentire la costituzione del nuovo difensore.
Luogo e data
La rinuncia alla procura è disciplianta dall'art. 85 c.p.c. che così recita:
Art. 85 c.p.c. (Revoca e rinuncia della procura)
La procura può essere sempre revocata e il difensore può sempre rinunciarvi, ma la revoca e la rinuncia non hanno effetto nei confronti dell'altra parte finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore.
Si riportano alcune massime rilevanti:
- Cass. civ., sez. I, ordinanza 22 ottobre 2014, n. 23890:
Permane la legittimazione processuale del difensore anche in caso di morte della parte che abbia rilasciata la procura, da ritenere comunque efficace nell’ambito del grado in cui è stata conferita.
Tuttavia, in relazione alle spese del giudizio, vanno esenti da responsabilità gli eredi della parte sostanziale che non siano intervenuti nel processo né abbiano approvato o ratificato l’attività svolta dal difensore del loro dante causa, che ha proseguito l’azione senza mandato, potendosi, in tale fattispecie, ipotizzare la condanna in via diretta del difensore senza procura, la cui condanna è da qualificare mero abuso dei poteri conferitigli dal loro dante causa, e unico soggetto qualificabile soccombente in difetto di una parte sostanziale che sia qualificabile come tale. - Cass. civ., sez. III, 20 gennaio 2009, n. 1345:
La delega professionale per singoli atti disciplinata dal terzo comma dell’art. 9 del r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933 presuppone l’avvenuta costituzione in giudizio del procuratore delegante, richiede la forma scritta e deve essere determinata nell’oggetto. - Cass. civ., sez. V, 28 maggio 2008, n. 13888:
Ai sensi dell’art. 83 c.p.c., la procura speciale si presume conferita soltanto per un determinato grado del processo. Ne deriva che una procura priva di qualsiasi cenno alla eventuale proposizione dell’appello non abilita il difensore – al quale la procura è stata rilasciata – a sottoscrivere il ricorso in appello, in quanto, per effetto del rinvio contenuto nell’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546/1992, è applicabile anche al processo davanti alle Commissioni tributarie l’art. 83, comma 3, c.p.c., per il quale la procura speciale è oggetto di applicazione restrittiva.
- blog di Avv. Danilo Mongiovì
- 101307 letture