Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

I rapporti patrimoniali tra i coniugi



Premessa

La legge italiana consente ai coniugi di scegliere come regolare i propri rapporti patrimoniali.
Nell’ipotesi in cui i coniugi all’atto del matrimonio non abbiano effettuato espressamente una opzione diversa, i rapporti patrimoniali rientreranno nella comunione dei beni: “Il regime patrimoniale legale della famiglia, in mancanza di diversa convenzione stipulata a norma dell’art. 162, è costituito dalla comunione dei beni” (art. 159 c.c.).
Il regime di separazione dei beni può essere dichiarato nell’atto di celebrazione del matrimonio ed anche successivamente, con le modalità previste dalla legge.
Le convenzioni matrimoniali e le loro modifiche non possono essere opposte a terzi quando non risultano annotate a margine dall’atto di matrimonio.

Definizioni e limiti

Il regime patrimoniale dei coniugi concerne la disciplina dell’acquisto e della gestione dei beni dei consorti ed individua le facoltà ed i poteri degli sposi su di essi.
Il regime patrimoniale può essere legale (comunione dei beni) o convenzionale (separazione dei beni o altre convenzioni, ad es. fondo patrimoniale).
Nonostante l’ampia libertà riconosciuta dall’ordinamento ai coniugi nella gestione dei loro rapporti patrimoniali, quest’ultimi non sono totalmente autonomi in quanto:
“Gli sposi non possono derogare né ai diritti né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio” (art. 160 c.c.);
La norma mira ad evitare che i coniugi possano convenzionalmente derogare il dovere di contribuzione previsto dall’art. 143 c.c.. Per tale ragione è stata sancita la nullità per illiceità della causa dell'accordo finalizzato a disciplinare gli aspetti economici di un eventuale divorzio.
“Gli sposi non possono pattuire in modo generico che i loro rapporti patrimoniali siano in tutto o in parte regolati da leggi alle quali non sono sottoposti o dagli usi, ma devono enunciare in modo concreto il contenuto dei patti con i quali intendono regolare questi loro rapporti” (art. 161 c.c.);
La norma impone ai coniugi di rendere conoscibili gli obblighi assunti con la convenzione che regola i loro rapporti patrimoniali. Ad esempio, se viene richiamata una legge straniera questa dovrà essere riprodotta nell'atto.
“È nulla ogni convenzione che tenda alla costituzione di beni in dote” (art. 166-bis c.c.).
La dote un tempo era formata dai beni che la moglie attribuiva in godimento al marito per aiutarlo a sostenere la famiglia. A seguito della riforma del diritto di famiglia del 1975, che ha disciplinato i rapporti patrimoniali tra coniugi secondo un criterio di parità dei coniugi, dotando la famiglia di beni patrimoniali che appartengono ad entrambi, l’istituto della dote è stato abolito dal Legislatore che ha tuttavia previsto che "le doti e i patrimoni familiari costituiti prima dell'entrata in vigore della presente legge continuano ad essere disciplinati dalle norme anteriori" (art. 227 L. 151/1975).
“I coniugi possono, mediante convenzione stipulata a norma dell'articolo 162, modificare il regime della comunione legale dei beni purché i patti non siano in contrasto con le disposizioni dell’art. 161. I beni indicati alle lettere c), d) ed e) dell'articolo 179 non possono essere compresi nella comunione convenzionale. Non sono derogabili le norme della comunione legale relative all'amministrazione dei beni della comunione e all'uguaglianza delle quote limitatamente ai beni che formerebbero oggetto della comunione legale” (art. 210 c.c.).
La norma impone i requisiti di forma previsti dall’art. 162 c.c. a tutela della parità tra i coniugi nei rapporti patrimoniali.

La comunione legale

In mancanza di una diversa volontà espressa dei coniugi, i loro rapporti patrimoniali sono regolati secondo il principio della comunione legale dei beni.
Ai sensi dell’ art. 177 c.c. rientrano nella comunione:
a) Gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione degli acquisti relativi ai beni personali (art. 179 c.c.);
b) I frutti dei beni propri di ciascun dei coniugi, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione;
c) I proventi dell’attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati;
d) Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio. Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne solo gli utili e gli incrementi.
Nelle ipotesi b), c), d) si tratta di beni che appartengono durante il matrimonio al singolo coniuge ma faranno parte della comunione tra i coniugi qualora essa si sciolga e nella misura in cui ancora esistono (cd. comunione de residuo).
Sono invece beni personali del coniuge, e pertanto esclusi dalla comunione dei beni (art. 179 c.c.):
a) I beni di cui prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento.
In forza di tale disposto normativo si considera personale, e pertanto sarà escluso dalla comunione, tutto ciò che il coniuge possedeva o che abbia acquistato prima del matrimonio, in quanto tali beni sono stati conseguiti dal singolo coniuge senza richiedere il sacrificio comune.
b) I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, quando nell'atto di liberalità o nel testamento non è specificato che essi sono attribuiti alla comunione.
La disposizione considera anche le cd. donazioni indirette.
c) I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro accessori.
Si considerano ad esempio beni strettamente personali l’orologio, la collana, gli orecchini, la cravatta, ovvero quei beni che sono effettivamente utilizzati da uno solo dei coniugi.
d) I beni che servono all'esercizio della professione del coniuge, tranne quelli destinati alla conduzione di una azienda facente parte della comunione.
Non rientrano nell’elencazione i beni destinati alla conduzione di una azienda facente parte della comunione (artt. 177 e 178). Anche in questo caso si dovrà fare riferimento alla destinazione concreta del bene ed alla sua funzionalità rispetto alla professione (ad es. il libro di anatomia presente in casa si riterrà appartenente al coniuge medico).
e) I beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonché la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa.
Nel primo caso si fa ad esempio riferimento all'indennità assicurativa erogata in seguito ad un sinistro stradale, che ha la funzione di risarcire il coniuge dei danni fisici e morali subiti personalmente in conseguenza dell'illecito. Nella seconda ipotesi si fa riferimento ad ogni tipo di rendita percepita dal coniuge a seguito della perdita della capacità lavorativa da persone o enti pubblici o privati (es. INPS, INAIL, assicurazioni, ecc…).
f) I beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali sopraelencati o col loro scambio, purché ciò sia espressamente dichiarato all'atto dell'acquisto.
La norma fa riferimento ai beni mobili che derivano dalla vendita, dallo scambio o da altro trasferimento dei beni già esclusi dalla comunione.
g) L'acquisto di beni immobili, o di beni mobili elencati nell'articolo 2683, effettuato dopo il matrimonio, è escluso dalla comunione, ai sensi delle lettere c), d) ed f) del precedente comma, quando tale esclusione risulti dall'atto di acquisto se di esso sia stato parte anche l'altro coniuge.
La norma consente di escludere espressamente dalla comunione beni immobili o mobili registrati, per mezzo di una dichiarazione di esclusione resa all’interno dell’atto di acquisto, cui deve necessariamente partecipare l'altro coniuge. Per effetto di tale dichiarazione, l’esclusione sarà opponibile ai terzi ai sensi e per gli effetti dell'art. 2647 del cod. civ..

La separazione

Si è già specificato che la separazione dei beni può essere chiesta dai coniugi o all’atto del matrimonio o successivamente nelle forme previste dalla legge.
Ciascun coniuge resta esclusivo titolare dei beni da esso acquistati durante il matrimonio, ne ha il godimento e l’amministrazione.

La comunione convenzionale

I coniugi possono decidere di modificare il regime patrimoniale per mezzo della comunione convenzionale.
Tale convenzione consente di optare per un regime patrimoniale in cui si escludono dalla comunione alcuni beni che normalmente vi rientrerebbero o, viceversa, si considerano in comunione alcuni beni che normalmente non vi rientrerebbero.
La convenzione deve comunque rispettare l’articolo 210 del Codice Civile.

Il fondo patrimoniale

Prima o durante il matrimonio, uno o entrambi i coniugi oppure un terzo, per atto pubblico o testamento, possono destinare beni immobili, mobili registrati o titoli di credito al soddisfacimento dei bisogni della famiglia.
La destinazione specifica dei beni crea un vincolo su di essi che non consente ai creditori dei coniugi di soddisfarsi su tali beni per debiti contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.
La proprietà dei beni che costituiscono il fondo patrimoniale spetta ad entrambi i coniugi ma nell’atto costitutivo del fondo può essere disposto diversamente. I beni del fondo vengono amministrati secondo quanto previsto dalla disciplina per la amministrazione dei beni della comunione legale.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.