Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Novità rateizzazione cartella di pagamento



Con l'emanazione dei decreti attuativi della delega fiscale 2016, sono state inserite importanti novità circa la rateizzazione delle cartelle di pagamento.

In particolare, è interessante sottolineare che, adesso, nel caso di fermo amministrativo, non si potrà più ottenerne la cancellazione con il solo pagamento della prima rata.

Ma procediamo con ordine e vediamo nel dettaglio cosa è la rateizzazione e come funziona.

La richiesta di dilazione

Equitalia, o comunque altro agente per la riscossione, può concedere una dilazione di pagamento (in altre parole: una rateizzazione) delle somme iscritte a ruolo.

Quando il debito è inferiore a 50.000 €, la rateizzazione può essere ottenuta dal contribuente, con una semplice dichiarazione nella quale egli affermi di trovarsi in temporanea situazione di obiettiva difficoltà.

Quando il debito è superiore ad 50.000 €, invece, è necessario che la situazione di obiettiva difficoltà sia documentata.

In pratica, quando il debito è inferiore a 50.000 € la rateizzazione è sostanzialmente automatica a semplice richiesta del contribuente, mentre se il debito è superiore a quella somma, allora è necessaria la prova concreta dello stato di difficoltà economica.

La dilazione avviene per un massimo di 72 rate mensili.

Il debitore può chiedere che le rate, invece di essere tutte dello stesso importo, siano di importo crescente per ciascun anno. In questo modo, il debitore può pagare di meno all'inizio, quando si trova in difficoltà economica, e pagare via via sempre di più, man mano che la situazione di difficoltà si va risolvendo.

La rateizzazione speciale

Nei casi in cui il debitore si trovi in grave e comprovata difficoltà a causa della congiuntura economica, cioè nei casi di crisi generale del sistema economica, la dilazione può essere aumentata fino a 120 rate.
Questo, però si può fare solo se ricorrono entrambe le condizioni seguenti:

  1. Deve essere accertato che il contribuente non sarebbe in grado di pagare il suo debito se si applicasse la rateizzazione ordinaria (cioè quella di massimo 72 rate);
  2. Il contribuente deve essere solvibile. Cioè gli uffici dell'agente per la riscossione devono verificare che effettivamente, data la situazione concreta in cui si trova il contribuente, applicandogli la dilazione di 120 rate, lo stesso possa pagare.

Cosa succede quando si richiede la rateizzazione

Novità del 2016::
Una volta ricevuta la richiesta di rateizzazione, l'agente per la riscossione non può più iscrivere ipoteca o fermo amministrativo, salvo che non rigetti la richiesta di dilazione. Tuttavia, le ipoteche ed i fermi già iscritti alla data della ricezione della richiesta rimangono validi.

Pertanto, a differenza di quanto avveniva prima del 2016, se si ha un fermo amministrativo, non si può più ottenere la cancellazione di esso pagando la prima rata. La cancellazione, adesso, potrà avvenire solo ed esclusivamente quando tutto il debito verrà pagato.
NOVITA': Equitalia ha deciso di sua iniziativa di concedere la sospensione del fermo, anche se non è più prevista dalla legge. Per maggiori informazioni leggi qui.

Ovviamente, se la richiesta di rateizzazione è rigettata, allora Equitalia potrà iscrivere fermo o ipoteca, dopo il rigetto.

Per quanto riguarda, invece, le azioni esecutive vere e proprie (cioè i pignoramenti), una volta ricevuta la richiesta di rateizzazione, non possono esserne avviate di nuove sino all'eventuale rigetto.
Cioè, una volta ricevuta la richiesta di rateizzazione, Equitalia non può iniziare nuovi pignoramenti se prima non decide di rigettare tale richiesta.

Per quanto riguarda i pignoramenti già iniziati alla data della richiesta di rateizzazione, invece, se la richiesta è accolta e se e la prima rata e regolarmente pagata allora l'agente per la riscossione non può più continuare quei pignoramenti.

Tuttavia, le procedure esecutive continuano anche dopo il pagamento della prima rata, solo se tali procedure si trovavano già ad una fase molto avanzata.

In particolare, Equitalia può continuare tali procedure, se già c'è stato l'incanto con esito positivo (cioè il bene è già stato coattivamente venduto) oppure sia stata presentata istanza di assegnazione del bene oppure, nel pignoramento presso terzi, il terzo abbia già reso la dichiarazione positiva o sia stato già emesso provvedimento di assegnazione dei crediti pignorati.

La decadenza dalla rateizzazione

Quando il debitore non paga 5 rate anche non consecutive egli decade automaticamente dal beneficio della rateizzazione.
In questo caso, quindi, l'importo ancora non pagato sarà riscosso in unica soluzione ed immediatamente.

Inoltre, potranno essere iscritti nuovi fermi e ipoteche, iniziati nuovi pignoramenti e continuati quelli che erano stati interrotti a seguito del pagamento della prima rata.

Un'altra novità del 2016 è che anche dopo la decadenza, si può chiedere una nuova rateizzazione. Ciò si può fare, tuttavia, solo se al momento di tale nuova istanza si sono pagate tutte le rate che erano scadute. La nuova rateizzazione può essere ottenuta per un numero massimo di rate equivalente al numero di rate che si dovevano ancora pagare dalla vecchia rateizzazione.

Se dopo la decadenza sono stati iscritti fermi o ipoteche, la nuova istanza non li fa venir meno.

Rateizzazione e sospensione giudiziale o amministrativa della riscossione

Nel caso in cui il contribuente ottenga la sospensione (giudiziale o amministrativa, totale o parziale) della riscossione relativamente alle somme che erano state rateizzate, allora egli è autorizzato a non versare le rate successive alla sospensione.

Quando la sospensione termina (per esempio perchè, alla fine perde il ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, pur avendo inizialmente ottenuto la sospensione) allora il contribuente può chiedere che l'importo residuo si rateizzato fino ad un massimo di 72 mensilità, con l'aggiunta degli interessi.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.