Teoricamente l'azione revocatoria è possibile, certo. Tuttavia, il creditore deve dimostrare anche la malafede dell'acquirente. Cosa che potrebbe non essere agevole.
Salve Avv.Mongiovi',
Avrei bisogno di un chiederLe un parere, mia madre ha ricevuto una richiesta per pagamento di spese di tribunale di 7 anni fa c/o Tribunale di Napoli,per una causa che mia madre non ha piu'voluto continuare con quell'avvocato, per moviti al professionista chiariti a suo tempo e per i quali e'stato tempestivamente avvisato(causa intentata con modalita'errate ed ingiustificate). Qui la domanda, deve mia madre pagare queste spese, o puo'fare ricorso?
Mia madre risulta nullatenente, percepisce solo un assegno di mantenimento mensile, ma non ha altri redditi, infatti vive in casa mia altrimenti non saprebbe come andare avanti.
Grazie in anticipo per il suo aiuto e parere.
Cordialmente
Rosy
Non vedo motivi utili per un ricorso purtroppo. Teoricamente sua madre, non pagando, è esposta alle procedure esecutive, tra le quali il pignoramento anche dell'assegno di mantenimento o del saldo del conto corrente, entro limiti previsti dalla legge.
Permalink Submitted by CRISTINA (non verificato) on
Buongiorno
nel novembre 2014 ho ricevuto un sollecito di equitalia per un bollo 2007. contattato equitalia e mi han detto che la lettera pervenutami è un sollecito ed è il 2° step, perchè il loro primo passo è l'invio della cartella...che non ho mai ricevuto!!!!
allora mi sono recata ad uno sportello equitalia per avere copia della cartella: non ho avuto nulla perchè sostengono sia stata spedita e di rivolgermi al comune di residenza, hanno aggiunto che le notifiche sono state fatte nei tempi esatti!!!
possibile che non riceva alcun avviso? mi hanno risposto che è dovere del cittadino informarsi recandosi spesso in comune!!!!
come devo comportarmi? meglio tornare da equitalia o fare una raccomandata ad equitalia/regione per richiedere relata di notifica? non so come muovermi.
Chieda formalmente ad equitalia una copia della relata di notifica della cartella.
Solo così può sapere cosa è successo.
Non si fidi mai di quello che gli impiegati (che siano di equitalia, poste, di un ministero, di una provincia, o di qualsiasi altra pubblica amministrazione) le comunicano solo verbalmente; le dicono solo quello che è necessario per levarsela dai piedi il prima possibile.
Si fidi solo di quello che è comunicato in forma scritta.
buonasera avvocato.
Ho bisogno di une vostro parere.
Sono stata condanata nell 2009 con me altre due persone.2anni fa ho pagate le mie spese tributarie,pagate a equitalia.qualche giorno fa mi e arrivata un altra lettera da equitalia chiedendomi di pagare per queste altre due persone. E lecito questo?come mi devo comportare?sulla lettera scrive che ho tempo 60 giorni al ricorso.perche i soldi vengono chiesti a me e non alle persone indirizzate?
Grazie
E' debitrice in solido con gli altri, pertanto, la somma può legittimamente essere chiesta solo a lei.
Sarà poi sua cura, dopo aver pagato, farsi rimborsare dagli altri per le loro parti.
Saluti.
Buon pomeriggio, gentilmente una domanda. Mia madre-70anni-percepisce un assegno di mantenimento mensile di Euro 513,00, null'altto. Puo'richiedere l'assegno sociale?
Grazie mille e buona giornata
Rosy
Permalink Submitted by Anonimo (non verificato) on
Gentile
Avv. Mongovì
Dal mio estratto conto risultano delle procedure inerenti a preavvisi fermi amministrativi( dal 2000 al 2007) mai eseguiti da parte di Equitalia,
vorrei sapere se i crediti delle cartelle relative alle procedure di fermo amministrativo possono ritenersi prescritte o i crediti sono inesigibili ?
Permalink Submitted by Vincenzo (non verificato) on
Buongiorno Avvocato,
Equitalia mi manda un cartella 4 anni fa a Padova ( ove io risiedevo allora ), cartella che non pagai.
Oggi mi invia una intimazione di pagamento, relativa e conseguente alla stessa cartella, in Sicilia ( regione in cui ho trasferito da circa 2 anni la residenza ); sbaglio o Equitalia non ha potere in Sicilia poiché è l'unica regione italiana in cui non è l'Agente di riscossione??
Puo' effettuare notifiche e/o pignoramenti o dovrebbe in teoria comunicare la mia nuova residenza ai vigili urbani che hanno steso il verbale affinché questi ultimi si rivolgano all'agente competente per la regione Sicilia ?
Un grazie anticipato.
Commenti
Una denuncia non direi, ma
Teoricamente l'azione revocatoria è possibile, certo. Tuttavia, il creditore deve dimostrare anche la malafede dell'acquirente. Cosa che potrebbe non essere agevole.
Scelga lei come comportarsi.
Saluti.
Richiesta spese tribunale
Salve Avv.Mongiovi',
Avrei bisogno di un chiederLe un parere, mia madre ha ricevuto una richiesta per pagamento di spese di tribunale di 7 anni fa c/o Tribunale di Napoli,per una causa che mia madre non ha piu'voluto continuare con quell'avvocato, per moviti al professionista chiariti a suo tempo e per i quali e'stato tempestivamente avvisato(causa intentata con modalita'errate ed ingiustificate). Qui la domanda, deve mia madre pagare queste spese, o puo'fare ricorso?
Mia madre risulta nullatenente, percepisce solo un assegno di mantenimento mensile, ma non ha altri redditi, infatti vive in casa mia altrimenti non saprebbe come andare avanti.
Grazie in anticipo per il suo aiuto e parere.
Cordialmente
Rosy
Non vedo motivi utili per un
Non vedo motivi utili per un ricorso purtroppo. Teoricamente sua madre, non pagando, è esposta alle procedure esecutive, tra le quali il pignoramento anche dell'assegno di mantenimento o del saldo del conto corrente, entro limiti previsti dalla legge.
Saluti.
SOLLECITO PAGAMENTO DI UNA CARTELLA MAI RICEVUTA
Buongiorno
nel novembre 2014 ho ricevuto un sollecito di equitalia per un bollo 2007. contattato equitalia e mi han detto che la lettera pervenutami è un sollecito ed è il 2° step, perchè il loro primo passo è l'invio della cartella...che non ho mai ricevuto!!!!
allora mi sono recata ad uno sportello equitalia per avere copia della cartella: non ho avuto nulla perchè sostengono sia stata spedita e di rivolgermi al comune di residenza, hanno aggiunto che le notifiche sono state fatte nei tempi esatti!!!
possibile che non riceva alcun avviso? mi hanno risposto che è dovere del cittadino informarsi recandosi spesso in comune!!!!
come devo comportarmi? meglio tornare da equitalia o fare una raccomandata ad equitalia/regione per richiedere relata di notifica? non so come muovermi.
grazie
Chieda formalmente ad
Chieda formalmente ad equitalia una copia della relata di notifica della cartella.
Solo così può sapere cosa è successo.
Non si fidi mai di quello che gli impiegati (che siano di equitalia, poste, di un ministero, di una provincia, o di qualsiasi altra pubblica amministrazione) le comunicano solo verbalmente; le dicono solo quello che è necessario per levarsela dai piedi il prima possibile.
Si fidi solo di quello che è comunicato in forma scritta.
richieste spese tributarie
buonasera avvocato.
Ho bisogno di une vostro parere.
Sono stata condanata nell 2009 con me altre due persone.2anni fa ho pagate le mie spese tributarie,pagate a equitalia.qualche giorno fa mi e arrivata un altra lettera da equitalia chiedendomi di pagare per queste altre due persone. E lecito questo?come mi devo comportare?sulla lettera scrive che ho tempo 60 giorni al ricorso.perche i soldi vengono chiesti a me e non alle persone indirizzate?
Grazie
E' debitrice in solido con
E' debitrice in solido con gli altri, pertanto, la somma può legittimamente essere chiesta solo a lei.
Sarà poi sua cura, dopo aver pagato, farsi rimborsare dagli altri per le loro parti.
Saluti.
ASSEGNO SOCIALE
Buon pomeriggio, gentilmente una domanda. Mia madre-70anni-percepisce un assegno di mantenimento mensile di Euro 513,00, null'altto. Puo'richiedere l'assegno sociale?
Grazie mille e buona giornata
Rosy
Fermo Amministrativo Equitalia
Gentile
Avv. Mongovì
Dal mio estratto conto risultano delle procedure inerenti a preavvisi fermi amministrativi( dal 2000 al 2007) mai eseguiti da parte di Equitalia,
vorrei sapere se i crediti delle cartelle relative alle procedure di fermo amministrativo possono ritenersi prescritte o i crediti sono inesigibili ?
Grazie
Buongiorno
Buongiorno Avvocato,
Equitalia mi manda un cartella 4 anni fa a Padova ( ove io risiedevo allora ), cartella che non pagai.
Oggi mi invia una intimazione di pagamento, relativa e conseguente alla stessa cartella, in Sicilia ( regione in cui ho trasferito da circa 2 anni la residenza ); sbaglio o Equitalia non ha potere in Sicilia poiché è l'unica regione italiana in cui non è l'Agente di riscossione??
Puo' effettuare notifiche e/o pignoramenti o dovrebbe in teoria comunicare la mia nuova residenza ai vigili urbani che hanno steso il verbale affinché questi ultimi si rivolgano all'agente competente per la regione Sicilia ?
Un grazie anticipato.
Pagine