Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Nullità notifica e sanatoria



Cassazione civile, Sezione Tributaria, n. 1238 del 22.1.2014

 

La massima

 

La nullità della notificazione dell'atto impositivo è sanata, a norma dell'art. 156, secondo comma, cod. proc. civ., per effetto del raggiungimento del suo scopo, il quale, postulando che alla notifica invalida sia comunque seguita la conoscenza dell'atto da parte del destinatario, può desumersi anche dalla tempestiva impugnazione, ad opera di quest'ultimo, dell'atto invalidamente notificato, e non certo dalla impugnazione di un atto diverso che trovi nella definitività del primo solo il suo presupposto. (Così statuendo, la S.C., riformando, sul punto,la sentenza impugnata, ha escluso che la impugnazione della cartella esattoriale emessa per la riscossione dell'importo risultante da un avviso di accertamento fosse idonea a sanare la nullità della notifica di quest'ultimo atto).

 

Fatto

 La srl. Adolfo Moscatelli propone ricorso per cassazione, sulla base di tre motivi, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale dell'Umbria che, rigettandone l'appello, nel giudizio introdotto con l'impugnazione della cartella esattoriale emessa sulla base di un avviso di accertamento ai fini dell'IRFEG e dell'ILOR, in ordine al quale deduceva la nullità della notificazione, ha ritenuto infondate le doglianze del contribuente in ordine alla notificazione del detto avviso per essere stato questo consegnato a soggetto appositamente delegato dal legale rappresentante della società proprio per tale incombente onde non si comprende come possa successivamente la parte dedurne la nullità alla quale, a tutto concedere, avrebbe dato causa o quanto meno concorso essa stessa. L'Agenzia delle entrate resiste con controricorso.

 

Diritto

I. Con il primo motivo la società contribuente, denunciando violazione o falsa applicazione dell'art. 145 cod. proc. civ. e del D.P.R. 29 settembre 1913, n. 600, art. 60 assume che la notificazione dell'avviso di accertamento "effettuata nei pressi dell'ufficio postale nelle mani del sig. M.C. in qualità di nipote del legale rappresentante della srl Adolfo Moscatelli", e quindi "la notificazione dell'atto ad un parente del legale rappresentante in luogo diverso dalla residenza, dal domicilio o dalla dimora di quest'ultimo, addirittura senza l'osservanza della procedura prevista dall'art. 145 c.p.c.", renderebbe la notifica nulla e, per l'effetto, renderebbe "illegittima l'iscrizione a ruolo che funge da atto impositivo notificato oltre i termini di decadenza di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 43".

Il motivo è fondato, ove si consideri che, secondo il principio affermato da questa Corte, "per la validità della notificazione a persona giuridica, secondo le previsioni dell'art. 145 cod. proc. civ., non è sufficiente che copia dell'atto sia consegnata a persona qualificatasi come "incaricata della ricezione", essendo necessario l'ulteriore requisito del rinvenimento di tale incaricato presso la sede del destinatario, che non ricorre quando la persona venga trovata in un appartamento diverso da quello in cui è ubicato l'ente, ancorchè nel medesimo stabile" (Cass. n. 12864 del 2012).

La nullità della notificazione dell'atto impositivo, si è in proposito chiarito, può "ritenersi sanata, ai sensi dell'art. 156 c.p.c., comma 2, per effetto del raggiungimento dello scopo dell'atto, il quale, postulando che alla notifica invalida abbia fatto comunque seguito la conoscenza dell'atto da parte del destinatario, può desumersi anche dalla tempestiva impugnazione dell'atto invalidamente notificato, ma non certo dall'impugnazione di un atto diverso, che - come nella specie - nella definitività del primo trovi soltanto il suo presupposto: in applicazione di tale principio, la S.C. ha escluso che la notifica della cartella esattoriale emessa nei confronti di un'associazione non riconosciuta per la riscossione dell'importo risultante da un avviso di accertamento asseritamente definitivo fosse idonea a sanare la nullità della notifica di quest'ultimo atto, eseguita direttamente presso il legale rappresentante della medesima associazione" (Cass. n. 115849 del 2006).

L'esame del secondo motivo, con il quale si lamenta la mancata indicazione del responsabile del procedimento nella cartella impugnata, e del terzo, con il quale si denuncia vizio di motivazione in ordine al quantum della pretesa tributaria alla base della cartella, è assorbito dall'accoglimento del primo motivo.

In conclusione, il primo motivo del ricorso deve essere accolto, la sentenza impugnata deve essere cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito con l'accoglimento del ricorso introduttivo della contribuente. Le spese del presente giudizio seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo, mentre vanno compensate fra le parti le spese per i gradi di merito.

 

PQM

La Corte accoglie il primo motivo del ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, accoglie il ricorso introduttivo della contribuente.

Condanna la controricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio, liquidate in Euro 4.200, oltre ad Euro 200 per esborsi.

Dichiara compensate fra le parti le spese per i gradi di merito.

Così deciso in Roma, il 13 giugno 2013. Depositato in Cancelleria il 22 gennaio 2014



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.