Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

Rumore intollerabile - Risarcimento del danno



Con la recente sentenza n. 20927/15, la Corte di Cassazione ha affrontato il caso di immissioni - in particolare acustiche - che superino la normale soglia di tollerabilità, a norma dell'art. 844 c.c.

La massima:

In caso di immissioni che superino la soglia di tollerabilità, è dovuto il risarcimento del danno alla persona anche in assenza di un pregiudizio alla salute, a condizione che risulti leso il diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria casa di abitazione e alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, anche in ragione del rilievo che al diritto al rispetto della propria vita privata e familiare viene attribuito dall’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Sono due le questioni affrontate dalla Corte che ritengo meritino di essere approfondite.

La prima riguarda i rapporti tra il citato art. 844 c.c. e le norme di legge e regolamentari che, in vario modo, disciplinano la materia in oggetto.
La Corte ha stabilito, ribadendo un orientamento già abbastanza consolidato (da ultimo Cass. 8474/15), che le suddette norme (come per esempio quelle contenute nella legge 447/95 e nel D.P.C.M. del 1997) sono volte a disciplinare i rapporti tra cittadino e PA ed hanno come scopo quello di tutelare l'interesse generale della collettività.

Diverso è invece l'ambito di applicazione dell'art. 844 c.c. che regola i rapporti tra privati ed è volta a tutelare specifici diritti ed interessi che hanno fondamento costituzionale ed anche comunitario come meglio si specificherà più avanti.

La conseguenza è che, anche laddove una certa attività sia conforme alle leggi ed ai regolamenti volti a regolare le immissioni di rumori nell'interesse generale e nella prospettiva del rapporto cittadino/PA, ciò non osta all'applicazione dell'art. 844 c.c. che regola i rapporti tra i privati.

Pertanto le immissioni acustiche possono violare l'art. 844 c.c. anche quando siano conformi ad altre leggi e regolamenti.

Ne deriva che sarà il Giudice, al cospetto del caso concreto, a valutare se una certa attività, pur conforme a leggi e regolamenti, produca o meno immissioni intollerabile secondo l'art. 844 c.c.

In particolare, secondo costante giurisprudenza, è da considerarsi intollerabile l'immissione di rumore che, in ore notturne, sia superiore di 3dB rispetto al rumore di fondo caratterizzante la zona.

Al fine di effettuare tale valutazione, inoltre, il Giudice non è tenuto a fare proprie le risultanze tecniche (o i metodi di indagine) previsti nelle normative suddette, ma può - e anzi deve - avvalersi della consulenza tecnica che è l'unico mezzo in grado di assicurare un accertamento che tenga conto della peculiarità della situazione concreta.

Quanto appena argomentato non è contraddetto dalla lettera dell'art. 6 ter inserito dalla legge di conversione 27/2/09 n. 13 nel testo del D.L. 30*12/2008 n. 208, il quale recita: "Nell'accertare la normale tollerabilità delle immissioni e delle emissioni acustiche, ai sensi dell'art 844 del codice civile, sono fatte salve in ogni caso le disposizioni di legge e di regolamento vigenti che disciplinano specifiche sorgenti e la priorità di un determinato uso"

La Corte ha precisato che a tale norma deve essere data interpretazione costituzionalmente orientata ed una tale interpretazione non può che condurre alla conclusione che il principio dell'accertamento in concreto della normale tollerabilità secondo l'art. 844 c.c. non può essere derogato.

Tale principio, infatti, ha fondamento costituzionale e comunitario.

La Corte Costituzionale con ordinanza n. 103/11 ha ritenuto, invero, inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6 citato affermando appunto che la norma va interpretata nel senso che essa non preclude l'applicazione dell'art. 844 c.c. e quindi così interpretata non è incostituzionale.

L'art. 844 c.c. infatti, come già accennato, tutela diritti ed interessi di rango costituzionale, quale il dritto al rispetto della vita privata e familiare, il diritto al riposto.

Del resto tali interessi hanno anche rango comunitario. Ed invero, la Convenzione europea dei diritti umani all'art. 8 protegge espressamente tale diritto e la Cote di Strasburgo ha fatto più volte applicazione di tale principio, ponendolo a fondamento della tutela della vivibilità dell'abitazione e della qualità della vita all'interno di essa.


Infine, la Corte afferma che, laddove sia riconosciuto il carattere di intollerabilità dell'immissione, al danneggiato spetta il risarcimento del danno non patrimoniale anche se egli non ha subito alcun danno biologico (cioè alla salute).

La Corte ha ribadito che, alla luce delle note sentenze del 2008 sul risarcimento del danno e la duplicazioni delle voci di esso, il danno biologico non è l'unico tipo di danno non patrimoniale il cui risarcimento è dovuto.
Al contrario, laddove il danno insista su un diritto o un interesse di rango costituzionale esso è da risarcirsi. Tale diritto non si esaurisce esclusivamente nel diritto alla salute.
Come abbiamo appena visto, infatti, anche il diritto alla tranquillità della vita familiare ha rango costituzionale e pertanto, ove violato, al danneggiato spetta il giusto risarcimento.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.