Avvocato informativa privacy
Come è noto, con il d.lgs 196/2003 il legislatore ha introdotto una specifica normativa posta a tutela della privacy.
Anche l'avvocato, quando il suo cliente firma il mandato, è obbligato a raccogliere il consenso al trattamento dei dati.
Segue un esempio di modulo:
Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 196/2003
Ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 196/2003 (di seguito T.U.) ed in relazione ai dati personali di cui il sottoscritto entrerà in possesso, anche tramite la raccolta effettuata presso soggetti terzi, mi corre l'obbligo di informarla di quanto segue:
- Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale che lei mi ha affidato, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. - Modalità del trattamento dei dati
- Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate dall’art. 4, comma 1, lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati;
- Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati
- Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento;
- Conferimento dei dati
Il conferimento di dati personali comuni, sensibili e giudiziari è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1; - Rifiuto di conferimento dei dati
Il consenso al trattamento dei dati è necessario al fine dello svolgimento del mandato e pertanto un suo eventuale rifiuto comporterà l'impossibilità di svolgere l'attività di cui al punto 1; - Comunicazione dei dati
I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 1 - I dati personali non sono soggetti a diffusione;
- Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali possono essere trasferiti verso paesi dell’Unione europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione europea, nell’ambito delle finalità di cui al punto 1 - Diritti dell’interessato
L’art. 7 T.U. conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l’interessato ha, inoltre, diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. - Titolare del trattamento è l’avv. .........................................
- Responsabile del trattamento è l’avv. ..................................
Il cliente
.............................
Si precisa che la normativa sulla privacy non si applica nel caso di curricula trasmessi volontariamente al fine di instaurare un rapporto di lavoro.
Infine, le controversie in materia di protezione dei dati personali sono regolate dal rito del lavoro.
L'azione si introduce con ricorso presso il Tribunale del luogo in cui ha residenza il titolare del trattamento dei dati.
- blog di Avv. Danilo Mongiovì
- 5948 letture