E' meglio il ricorso al Prefetto o il ricorso al Giudice di Pace?
Fino a qualche tempo fa, il ricorso al Giudice di pace era gratuito e quindi era certamente più saggio ricorrere a questo tipo di ricorso, perchè i Prefetti sono spesso poco obiettivi (a favore dell'organo accertatore) nel giudicare le opposizioni ed inoltre se il ricorso è rigettato dal Prefetto, la multa si raddoppia automaticamente.
Con l'introduzione del pagamento del contributo unificato, però, i due tipi di ricorsi (per pro e contro) hanno finito con l'eguagliarsi.
In genere, riteniamo consigliabile il ricorso al Prefetto per le multe di piccola identità, perchè, per questo tipo di multe pagare il contributo unificato significa già di per sè raddoppiare la somma da esborsare.
Resta inteso, comunque, che non è opportuno scegliere il ricorso al Prefetto se non quando la nullità del verbale sia evidente e lampante.
Tipico caso di nullità evidente è la notifica oltre i termini del verbale, oppure la non corrispondenza tra il numero di targa riportato nel verbale e quello della propria vettura.
Del resto contro l'ordinanza del Prefetto si può sempre proporre ricorso al Giudice di Pace. Quindi anche se il Prefetto, nonostante l'evidenza della nullità, dovesse rigettare il ricorso, nulla sarebbe comunque perduto.
Inoltre, non va mai sottovalutato il fatto che se il Prefetto non adotta una decisione entro i termini ben precisi spiegati qui, il ricorso si intende automaticamente accolto. Questo di per sè è già un valido motivo per scegliere di tentare il ricorso al Prefetto.
Quando invece, il motivo per il quale ritieni che la multa sia illegittima riguarda l'interpretazione delle norme del codice della strada o comunque una questione di merito, allora non ti aspettare che il Prefetto giudichi il tuo caso con la stessa obiettività del Giudice di Pace. Quasi certamente, infatti, il Prefetto darà ragione all'organo accertatore. Pertanto, in questi casi, è più opportuno procedere direttamente con il ricorso al Giudice di Pace. Egualmente al Giudice di Pace è opportuno rivolgersi direttamente quando la sanzione è di importo elevato.
Detto questo, riportiamo di seguito una tabella che mette a confronto i pro ed i contro dei due tipi di ricorso. A te l'ultima parola.
PRO | CONTRO | ||
Giudice di Pace | 1) Spesso il Giudice lascia al minimo la sanzione (ma non è comunque una certezza...potrebbe aumentarla a sua completa discrezione). 2)I giudici di pace sono, in genere, molto più obiettivi dei prefetti. |
1) Il ricorso può avere un costo sproporzionato rispetto alla sanzione (contributo unificato e marca da bollo) 2) La causa può durare molto tempo 3) E' un vero e proprio processo civile, con una o più udienze e quindi può essere complicato per chi non è avvocato. |
|
Prefetto | 1) Il procedimento non ha alcun costo 2) Se la decisione non è emessa entro 210 giorni o 180 giorni (a seconda dei casi) il ricorso è automaticamente vinto 3) Se la decisione non è notificata entro 150 giorni dalla sua emissione, l'ordinanza è nulla 4) Contro la decisione del prefetto si può ricorrere presso il Giudice di Pace, quindi è come avere un grado di giudizio in più |
1) Se il ricorso è rigettato, la sanzione è automaticamente raddoppiata 2) I prefetti sono in genere più inclini a sostenere le ragioni degli organi accertatori. |
- blog di Avv. Danilo Mongiovì
- 152956 letture
Commenti
ecopass area C Milano
Buongiorno,
sono di Milano e ho pagato 3 euro per l'ingresso ecopass dell'area C inserendo erroneamente la targa della mia autovettura (con la quale non ho transitato) anzichè quella di mio marito (con la quale abbiamo transitato).
Ora ci è arrivata una multa di 91 euro perchè non risulta pagato l'ecopass sull'auto di mio marito.
Posso fare ricorso? O i 3 euro che ho pagato sono andati a vuoto e mi tocca pagare la multa?
Grazie
Purtroppo non ci sono i
Purtroppo non ci sono i presupposti per proporre un ricorso con sufficienti possibilità di vittoria.
ztl
Buongiorno Avvocato,
ho ricevuto una multa per passaggio in un ztl controllata da telecamere, passaggio che é effettivamente avvenuto, ma su ordine della polizia locale che era intervenuta perché la strada che stavo percorrendo era bloccata da un tir. Per far defluire il traffico l'agente fece passare me e altre decine di macchine in una zona a traffico limitato, chiamando prima in centrale per far disattivare le telecamere. Procedura che ovviamente non é stata eseguita correttamente visto il successivo verbale.
Secondo lei conviene fare ricorso per un vrbale di 94€ o non ne vale la pena.
Grazie anticipatamente per la cortese risposta
Bhe da quello che dice un
Bhe da quello che dice un tentativo sarebbe da fare.
Però deve riuscire a dimostrare quello che è successo. Le consiglio di recarsi presso i vigili urbani, spiegare la situazione e chiedere una copia della relazione di servizio redatta dall'agente che ha gestito il traffico. Da quella dovrebbe risultare tutto.
A quel punto potrebbe anche chiedere uno sgravio, ma io farei direttametne il ricorso al giudice di pace perchè il termine è di 30 giorni.
PARERE SU EVENTUALE RICORSO
Buongiorno Avvocato,
ho ricevuto una multa alle ore 18,15 perché il ticket del parcheggio su strisce blu era scaduto alle ore 17,45, violando l’art. 7 c.04 (Sosta in area di parcheggio subordinata al pagamento, protraendo la sosta oltre il periodo regolarmente corrisposto). Premesso che il parcheggiatore non ha visto che sul cruscotto c’erano 2 ticket, uno fino alle 17,43 e uno dalle 17,45 alle 19,11, che conservo come prova e considerando l’orientamento del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e diversi pareri dei Giudici di Pace circa la non applicabilità del Codice della Strada nel caso specifico, Le chiedo se mi conviene far ricorso in presenza di una multa di Euro 17,50 se pagata entro 20 giorni dall’infrazione.
Grazie anticipate per la risposta.
Sconsiglio il ricorso. Quello
Sconsiglio il ricorso.
Quello al prefetto probabilmente lo perde.
Quello al giudice di pace le costerebbe il doppio del valore della multa.
Saluti.
verbale
Salve avvocato, ho un parente al quale dopo un anno è arrivato un verbale di 1660 euro perché da verbale della gdf, durante una serata hanno dedotto che il mio parente fosse lì in veste di security e senza tesserino richiesto.
Lui invece era lì in qualità di accompagnatore ai tavoli e non come security.
Come si può procedere per non pagare questa multa ingiusta? Grazie
Ho ben poco da consigliare su
Ho ben poco da consigliare su un forum. Le consiglio di consultare un avvocato che possa seguire la vicenda dal vivo.
Buonasera avvocato, ho appena
Buonasera avvocato, ho appena ricevuto un verbale per eccesso di velocità: la violazione è del 10/07/2014 e il verbale del 18/07/2014. Sul suddetto verbale è riportata la data di consegna a poste italiane e cioè il 12/12/2014. Appare quindi evidente che la notifica sia di molto successiva ai 90 giorni. cosa mi consiglia di fare? la ringrazio in anticipo per la disponibilità
Deve proporre ricorso al
Deve proporre ricorso al giudice di pace entro 30 giorni o al prefetto entro 60.
Le consiglio il primo, in quanto più imparziale.
Pagine