La riscossione mediante ruolo
Cosa è la riscossione mediante ruolo? La riforma per imposte sui redditi, iva e Inps |
La “riscossione mediante ruolo” è un procedimento volto al recupero di somme di denaro che i cittadini devono agli enti pubblici. Tali somme possono essere dovute per debiti di natura tributaria (per esempio, IVA o Irpef) oppure di natura non tributaria (per esempio, una multa). Tale tipo di procedimento è stato originariamente previsto per la sola riscossione delle imposte sul reddito ed è regolato dal D.p.r. 29 settembre 1973, n. 602. Con il passare degli anni, tuttavia, il sistema è stato esteso alla riscossione di altre entrate anche di carattere non tributario. Ad oggi, può dirsi che il sistema della riscossione mediante ruolo costituisce il procedimento generale di riscossione. |
Tale estensione avviene attraverso rinvio al già citato D.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, contenuto nelle varie leggi che regolano la riscossione dei singoli crediti. Per esempio, la disciplina sulla riscossione delle multe è contenuta nella legge 689/81, ed ivi è contenuto il rinvio alle norme sulla riscossione delle imposte dirette.
Ne deriva che per ogni singolo credito, la disciplina del sistema di riscossione si ricava dalla combinazione di norme specifiche dettate per quel singolo credito e le norme generali sulla riscossione mediante ruolo, contenute nel Dpr 602/73.
Il procedimento si attiva solo dopo che l'ente al quale devi la somma abbia accertato il debito, cioè dopo che l'ente avrà formalmente quantificato la somma dovuta, avrà motivato la pretesa e intimato il pagamento. Ciò avviene, tipicamente, con la notifica dell'“avviso di accertamento”.
Per esempio, nel caso di un debito di natura tributaria (per esempio, bollo auto) ti sarà inviato un atto, con il quale ti sarà spiegato che non hai pagato quanto dovuto in relazione a specifici periodi di imposta, verrà calcolato quanto devi e ti sarà intimato di versare la somma. Ecco questo è l'avviso di accertamento.
Solo dopo la notifica di tale atto, se persisterai nell'inadempienza, si attiverà il procedimento di riscossione mediante ruolo.
Nel caso di una multa, sarà il verbale redatto dai vigili a costituire l'accertamento. Solo dopo la notifica di esso (o la consegna, nel caso di contestazione immediata) sarà attivato il procedimento di riscossione, se persisterai nell'inadempienza.
La riscossione vera e propria è effettuata da un soggetto diverso dall'Ente Creditore (cioè l'ente al quale devi la somma di denaro). Si tratta dell'"Agente per la Riscossione".
E', in particolare, una società denominata "Equitalia Spa".
Per la sola regione Sicilia, invece, la riscossione è affidata a Serit Sicilia Spa.
Per esempio, se non hai pagato una multa elevata dai Vigili Urbani, sei debitore nei confronti del Comune. Il comune si rivolgerà a Equitalia Spa (oppure, in Sicilia, a Serit Sicilia Spa) per recuperare la somma. Se non hai pagato un tributo (per esempio l'irpef) sei debitore dell'Agenzia delle Entrate e questa si rivolgerà a Equitalia Spa (oppure, in Sicilia, a Serit Sicilia Spa) per recuperare la somma.
L'attività di riscossione è dettagliatamente disciplinata dalla legge.
Il procedimento inizia con la formazione del ruolo.
Il ruolo è un elenco nel quale l'ente creditore inserisce le generalità dei debitori ed il titolo del credito (cioè il motivo per il quale il debitore deve la somma: per esempio, una multa non pagata).
Esistono ruoli ordinari e ruoli straordinari. Nei secondi sono iscritte le somme per le quali vi è pericolo per la riscossione (un tale pericolo, per fare un esempio tipico, si riscontra nel caso di fallimento del debitore). L'iscrizione nei ruoli straordinari permette una più veloce riscossione. Infatti, le somme iscritte nei ruoli straordinari possono essere interamente riscosse anche in pendenza di ricorso. Al contrario, le somme iscritte nei ruoli ordinari, in pendenza di ricorso, possono essere riscosse solo parzialmente.
Una volta formato questo elenco, l'ente creditore lo trasmette al soggetto incaricato della riscossione (Equitalia Spa o Serit Sicilia Spa), che da qui in poi chiameremo l'agente per la riscossione.
Nel ruolo devono comunque essere indicati, a pena di nullità, il codice fiscale del contribuente, la specie del ruolo stesso (ordinario o straordinario), la data di esecutività ed il riferimento al precedente atto di accertamento. In mancanza di tale riferimento deve essere indicata la motivazione, anche sintetica, della pretesa.
L'agente per la riscossione, ricevuto il ruolo, notifica al debitore la c.d. Cartella di pagamento (o esattoriale).
La cartella di pagamento è, nella sua essenza, la parte del ruolo relativa al singolo debitore. Infatti, abbiamo detto che il ruolo è un elenco in cui sono indicati diversi debitori. Orbene, ad ognuno di essi l'agente della riscossione notificherà la “propria” parte del ruolo; questa è la cartella di pagamento. Oltre la parte di ruolo relativa al singolo debitore, in essa sono contenute molte altre informazioni: la data di trasmissione del ruolo, le istruzioni per il pagamento e quelle per il ricorso.
La cartella di pagamento è equiparata ad un precetto, ciò significa che ad essa può seguire l'esecuzione forzata. Inoltre, la notifica della cartella di pagamento, in quanto consistente in una formale richiesta di pagamento, interrompe i termini di prescrizione.
Le immagini che seguono rappresentano un modello di cartella esattoriale. Le abbiamo corredate di descrizioni circa gli elementi più importanti.
Attenzione: le immagini non rappresentano l'intera cartella esattoriale, ma solo le pagine nelle quali sono inserite le indicazioni più importanti.
Pag. 1 (CLICCA PER INGRANDIRE - L'IMMAGINE SI APRIRA' IN UN'ALTRA PAGINA)
Pag. 2 (CLICCA PER INGRANDIRE - L'IMMAGINE SI APRIRA' IN UN'ALTRA PAGINA)
Una manovra finanziaria varata con il D.L. 78/2010, convertito con L. 122/2010 ha apportato rilevanti modifiche al sistema.
Le novità si applicano ad IRPEF, IVA, IRAP e alle somme dovute, per qualsiasi titolo, all'INPS. Per informazioni dettagliate clicca qui
In particolare, per quanto concerne imposte sul reddito ed IVA, gli avvisi di accertamento notificati dopo il 1 luglio 2011 e relativi a periodi di imposta ancora in corso al 31 dicembre 2007 e successivi, costituiranno titolo esecutivo.
Questo significa che non sarà necessario notificare la cartella di pagamento.
Ed infatti, entro il termine di 60 giorni dalla notifica dell'avviso di accertamento si dovrà versare quanto richiesto o, in alternativa, proporre ricorso alla competente Commissione Tributaria Provinciale.
Scaduto questo termine, l'avviso di accertamento diverrà titolo esecutivo e la pratica verrà trasmessa all'agente della riscossione che procederà ad esecuzione forzata (con gli strumenti che gli sono assegnati dalle leggi: per esempio fermo amministrativo dell'automobile) senza notificare la cartella di pagamento.
Nel caso di presentazione del ricorso, la riscossione avverrà per la metà dell'importo dovuto.
Per quanto concerne le somme dovute, a qualsiasi tipo, all'INPS, a partire dal 1 gennaio 2011, la riscossione avviene con la notifica di un “avviso di addebito” (nella sostanza si tratta dell'equivalente dell'avviso di accertamento). Tale avviso costituisce titolo esecutivo ed il termine per il pagamento è di 60 giorni, trascorsi i quali, la pratica verrà trasmessa all'agente della riscossione che procederà ad esecuzione forzata, senza noticare la cartella di pagamento
L' art. 7 lettera gg-quinques DECRETO-LEGGE 13 maggio 2011, n. 70 ha introdotto una importante novità che si applica a qualunque debito (che sia per IRPEF, IVA, contributi INPS ecc. ecc.) purché inferiore ad € 2000.
In questo caso, infatti, l'agente per la riscossione non potrà porre in essere azioni cautelari (fermo, ipoteca) o esecutive (pignoramento) se prima non avrà inviato 2 solleciti di pagamento a distanza di almeno 6 mesi l'uno dall'altro. Tali invii devono avvenire per posta ordinaria.
- 231525 letture
Commenti
risposta
grazie della precisazione; le domando ancora se posso fare ricorso al Gdp per non pagare questa cartella (ancora non sono trascorsi i 30 giorni)
Da quello che racconta non
Da quello che racconta non sembrerebbero esserci irregolarità dovute a mancato rispetto di qualche termine.
Infatti, le multe si prescrivono in 5 anni e l'unico termine di decadenza che deve essere rispettato è quello di notifica della cartella entro 2 anni di esecutività del ruolo (nel suo caso il ruolo è del 2012 se ho capito bene, quindi i due anni non sono passati).
Il tutto è spiegato qui: http://www.studiolegalemongiovi.it/prescrizione-multe.html
Quindi ammesso che non ci siano altri motivi di nullità, io non presenterei ricorso.
consiglio
buongiorno avvocato ho sentito e letto che equitalia dal 30 di giugno sospendera' la sua attivita' mi chiedevo ma chi ha gia' delle rateizzazioni in corso con essa deve continuare a pagare?cioe' riscuoteranno sempre loro?a me ogni 6 mesi mandano dei bollettini prestampati da loro per effettuare i pagamenti mensili.sa se ci sono delle nuove leggi da parte di equitalia interne loro da consultare per tutelarsi?sospensione rate per 6 mesi,versamento spontaneo col modello f35 le dicono qualcosa queste cose?
essendo disoccupato da ottobre 2012 con moglie e suocera a carico che lei sappia ce' una legge che sospende i pagamenti delle rate per un tot.sino a nuova attivita' lavorativa?come posso fare visto che non avendo reddito faccio difficolta' a pagare le loro rate?un grazie per l'eventuale risposta.
C'è molta incertezza su
C'è molta incertezza su quello che succederà quando equitalia smetterà di riscuotere per il Comuni. Io posso solo dirle che certamente il debito non verrà meno, semplicemente cambierà il soggetto deputato a riscuoterlo.
iscrizione a ruolo ritardato pagamento contravvenzione
Buongiorno Avvocato,
ho ricevuto il 30 maggio scorso una cartella esattoriale per il ritardato pagamento di un verbale per una violazione al codice della strada risalente al 04 marzo 2008.
dalle date del verbale mi sembra che siano abbonadantemente passati i 5 anni, è valido il ragionamento?
come mi devo comportare?
Grazie
Piero SEGNERI
Non può dirsi se il
Non può dirsi se il ragionamento è valido, perchè non tiene in considerazione eventuali interruzioni della prescrizione. Cioè i 5 anni decorrono dall'ultima valida notifica e pertanto deve verificare se e cosa le è stato notificato prima della cartella.
richiesta di risposta in merito
Buon pomeriggio,oggi sono anch'io alla ricerca di una soluzione.Il su citato verbale è simile al mio ,verbali pagati in ritardo e dopo 5 anni compiuti,senza che in tutti questi anni abbia ricevuto altre notifiche o richiesta di ritardato pagamento.E' da considerare in prescrizione o da pagare? P.S. le multe sono avvenute il 14 e 17 marzo 2008 in Roma e consegnate alle poste italiane il 27 maggio 2008 pagate entrambe il 27 agosto 2008 ognuna di euro 81,05,ieri 14 giugno e ribadisco solo il 14 giugno 2013 dopo 5anni mi son vista recapitare la cartella esattoriale di Equitalia dove per le entrambe multe mi si chiede la cifra di euro 303,42 per il ritardato pagamento.Chiedo a Lei una risposta in merito.In attesa coordialmente la saluto e la ringrazio.Vincenza Dora
Il pagamento, anche parziale
Il pagamento, anche parziale ed in ritardo, interrompe la prescrizione. Pertanto le multe non sono prescritte.
prescrizione
mi scusi avvocato ma la notifica di ieri non ha superato i 5 anni?Grazie della risposta
No, ripeto: il pagamento
No, ripeto: il pagamento interrompe la prescrizione (cioè dal momento del pagamento il termine riparte da capo). I 5 anni, quindi, sarebbero scaduti il 27 agosto 2013.
Pagine