La prescrizione dei contributi INPS
Per alcuni dettagli sulla gestione separata, leggi qui.
Le contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria si prescrivono in cinque anni.
Così dispone l'art. 3 comma 9 legge 335/95.
Tuttavia, se sono stati posti in essere atti interruttivi della prescrizione, o iniziate procedure di recupero, prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.
Questo significa che se l'INPS ti ha richiesto il pagamento o comunque tu hai ammesso il debito prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.
Egualmente di dieci anni è il termine di prescrizione se c'è stata denuncia da parte del lavoratore dipendente ed a questa ha fatto seguito un atto interruttivo da parte dell'INPS.
Per quanto concerne i cotributi dovuti da artigiani, commercianti e lavoratori autonomi, con il c.d. decreto Bersani del 2006 il termine di prescrizione è stato prorogato fino al 31 dicembre 2007.
Per quanto riguarda le somme aggiuntive dovute per omesso, insufficiente o ritardato versamento, la prescrizione è decennale. Ed infatti, secondo la Cassazione n. 18148/06, tali somme non hanno natura giuridica di contributo, ma di sanzione e pertanto ad esse non si applica il disposto di cui all'art. 3 comma 9 legge 335/95. Tale principio è applicabile anche alle contribuzioni dovute dai professionisti, come statuito da Corte di Cassazione n. 14864/11.
Questo significa che se ricevi una cartella di pagamento con la quale ti si chiede di versare tanto i contributi, quanto delle somme aggiuntive, tieni sempre in considerazione che per i primi la prescrizione è quinquennale, mentre per le seconde è decennale.
NOTA BENE: Su questa materia non è generalmente possibile dare consigli online. Si suggerisce pertanto di rivolgersi ad un avvocato che possa seguire la situazione dal vivo.
- 224652 letture
Commenti
ipoteca,pignoramento e vendita all'asta
Buongiorno avvocato,ho dei contributi inps per commercianti non pagati,ho una casa cointestata con il coniuge,il mio debito supera i 20mila euro ed ho paura che all'improvviso mi venga messa l'ipoteca sull'immobile.Mi puo' dire gentilmente i tempi che inteintercorrono tra ipoteca e venduta all'asta?mi hanno detto che possono passare molti anni,e' vero tutto cio'?un altra gentilezza,mi puo' spiegare la differenza tra ipoteca e pignoramento?grazie mille
L'ipoteca non viene iscritta
L'ipoteca non viene iscritta "all'improvviso" ma comunicata. Può passare molto tempo in effetti dall'iscrizione dell'ipoteca e l'effettiva vendita all'asta.
Ipoteca è una garanzia, cioè chi la iscrive sarà preferito agli altri creditori nel soddisfarsi sull'immobile.
Il pignoramento è l'atto vero e proprio con il quale si inizia l'esecuzione.
prescrizione contributi IVS
Buona sera,
ho ricevuto un avviso di addebito dall'INPS per contributi " professionisti " non pagati relativi all'anno 2006 . Addebito ricevuto il 12/02/2013 senza nessuna lettera o avviso precedente che interrompesse i termini .L'INPS può ancora chiedemeli?
Questi avvisi di addebito che stanno arrivando nel 2013 possono riguardare che anni di contributi? Grazie
I contributi si prescrivono
I contributi si prescrivono in 5 anni (in generale, per le eccezioni la rimando all'articolo qui sopra). Le sanzioni in 10 anni. I conti quindi sono presto fatti.
contributi ivs eccedenti il minimale
Gentile Avv.
in data 13/3/2013 ho ricevuto una lettere dell'inps riguerdante il pagameno di contributi IVS eccedenti il minimale per l'anno 2006
In particolare la comunicazione riguardava i seguenti tributi:
8728 ... accertamento unificato contributi IVS sul reddito eccedente il minimale 533,66
8280 ... somme aggiuntive omesso versamento IVS 321,39
8294 .... Interessi di mora 90,08
8340 Inps spese di notifica 4,11
visto che non sono intervenuti atti interruttivi della precsrizione gli stessi dovrebbero essere prescritti.
Come scrive in altri post le somme aggiuntive si prescrivono in 10 anni; dovrei pagare quindi solo 321,39 o anche gli interessi di mora?
per risolvere la questione mi devo rivolgere all'inps chiedendo lo sgravio dei contirbuti e contestualmente solo il pagamento delle somme aggiuntive oppure comunque devo contattare un avvocato?
Grazie per la risposta
richiesta restituzione disoccupazione agricola
Salve, in data 9-01-2013 ho ricevuto dall'INPS una lettera che mi chiedeva la restituzione di PRESTAZIONE DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA non dovuta per il perido che va dall'1/01/1999 al 31/12/1999, per un importo di Euro 3.123,02, in quanto secondo l'imps sono stati corrisposti trattamenti di famiglia non spettanti.
Volevo sapere se la suddetta somma, di cui oggi l'INPS mi chiede la restituzione, è soggetta alla prescrizione dei 10 anni.
Quindi è dovuta la restituzione della somma di Euro 3.123,02 oppure no?.
Inoltre, la lettera parla di un ricorso amministrativo on line da fare entro 90 giorni sul sito dell'INPS, volevo sapere se è obbligatorio o posso ricorrere direttamente al Tribunale?
Rimango in attesa di una vostra risposta.
Saluti
Antonietta.
chiedono pagamenti per cose avvenute nel 1992
In data 25 Gennaio 2013, l'inps invia un lettere del genere a mio nonno:
La informiamo che nel periodo che va dal 01/01/1992 al 30/11/2002, sono stati pagati 951.99 euro in piu' sulla sua pensione cat. IO n. 60023048.
per i seguenti motivi:
E' stata corrisposta la maggiorazione sociale o l'aumento sociale della pensione non spettante a causa del possesso di redditi di importo superiore ai limiti stabiliti dalla legge.
La lettera poi continua spiegando come pagare o eventualmente dove presentare ricorso (da farsi esclusivamente online).
A me la cosa sembra assurda. Voi che ne pensate?
Grazie
Anonimo.
Non esistono diritti nel
Non esistono diritti nel nostro sistema che abbiano prescrizione più lunga di 10 anni. Pertanto, con ogni probabilità, le stanno chiedendo di pagare un credito prescritto.
prescrizione contributi IVS
Buona sera,
ho ricevuto un avviso di addebito dall'INPS per contributi non pagati negli anni 2007/08/09 . Addebito ricevuto il 26/02/2013 senza nessuna lettera o avviso precedente che interrompesse i termini .L'INPS può ancora chiedermi quelli del 2007?
Il termine di prescrizione non è di 5 anni? Grazie
Si il termine è di 5 anni per
Si il termine è di 5 anni per i contributi (10 per le sanzioni). Pertanto quelli del 2007 sono probabilmente prescritti.
Pagine