La prescrizione dei contributi INPS
Per alcuni dettagli sulla gestione separata, leggi qui.
Le contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria si prescrivono in cinque anni.
Così dispone l'art. 3 comma 9 legge 335/95.
Tuttavia, se sono stati posti in essere atti interruttivi della prescrizione, o iniziate procedure di recupero, prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.
Questo significa che se l'INPS ti ha richiesto il pagamento o comunque tu hai ammesso il debito prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.
Egualmente di dieci anni è il termine di prescrizione se c'è stata denuncia da parte del lavoratore dipendente ed a questa ha fatto seguito un atto interruttivo da parte dell'INPS.
Per quanto concerne i cotributi dovuti da artigiani, commercianti e lavoratori autonomi, con il c.d. decreto Bersani del 2006 il termine di prescrizione è stato prorogato fino al 31 dicembre 2007.
Per quanto riguarda le somme aggiuntive dovute per omesso, insufficiente o ritardato versamento, la prescrizione è decennale. Ed infatti, secondo la Cassazione n. 18148/06, tali somme non hanno natura giuridica di contributo, ma di sanzione e pertanto ad esse non si applica il disposto di cui all'art. 3 comma 9 legge 335/95. Tale principio è applicabile anche alle contribuzioni dovute dai professionisti, come statuito da Corte di Cassazione n. 14864/11.
Questo significa che se ricevi una cartella di pagamento con la quale ti si chiede di versare tanto i contributi, quanto delle somme aggiuntive, tieni sempre in considerazione che per i primi la prescrizione è quinquennale, mentre per le seconde è decennale.
NOTA BENE: Su questa materia non è generalmente possibile dare consigli online. Si suggerisce pertanto di rivolgersi ad un avvocato che possa seguire la situazione dal vivo.
- 224592 letture
Commenti
Contributi INPS e interessi sui contributi
Buongiorno,
un mese fa ho ricevuto lettera dall'INPS per la riscossione dei contributi dall'anno 1991 al 1996, anni in cui ero commerciante presso un esercizio di ristorazione.
Insieme ai contributi non versati l'INPS applica gli interessi pari al 100% in più dei contributi.
Infine l'attivtà di ristoranzione che ai tempi gestivo è fallita, pertanto tutto è rientrato in un'azione fallimentare che si è chiusa nell'anno 2010/2011.
Vorrei capire come fare, nel senso che è mia intenzione pagari i contributi (se non caduti in prescrizione) ma non voglio assolutamente pagare anche i relativi interessi, a meno che non sia possibile una riduzione degli stessi.
Mi può aiutare?
Grazie
Purtroppo non posso aiutarla
Purtroppo non posso aiutarla qui con un commento. Le consiglio di rivolgersi ad un legale che possa seguirla dal vivo.
Contributi inps anni 1992-96
Egr. avv.
Mi permetta di approffittare chiedendole gentilmente un consiglio:
- Su suggerimento di due impegati INPS di due sedi diverse, il 28-01-2013 ho versato ad equitalia i contributi come coaudiovante per gli anni 1992-1996.
Tale operazione, a detta degli impiegati INPS, mi avrebbe consentito di andare in pensione il 1-04-2013 avendo 40 anni di contributi al 31-12-2011.
Purtroppo ad oggi non ho ancora ricevuto alcuna risposta positiva da parte dell'inps.
Non è che per caso essendo passati 20 anni, l'inps non può accettare il pagamento che ho effettuato?
Ringrazio di cuore per una Sua cortese risposta.
Cordialmente.
G. Biagi
prescrizione contributi inps
Buongiorno
in data 5/8/2005 l'inps mi ha inviato una lettera interrompendo i termini di prescrizione per contributi risalenti dal 1988 al 95.da allora non è più arrivata alcuna comunicazione.Oggi controllando dal sito inps la mia posizione su equitalia scopro che a luglio 2010 è stata emessa una ipoteca ( su che cosa non si sa perche non ho auto intestate ma solo una percenrtuale dell'11" su un immobile di famiglia). La mia domanda è questa?fermo restando che i termini per le sanzioni sono decennali, con eventuale scadenza quindi nel 2015, l'ipoteca interrompe i termini di prescrizione? ribadisco che negli ultimi 7 anni non ho più ricevuto comunicazioni..I contributi sono ancora esigibili?
grazie per l'eventuale risposta
Giuseppe
L'ipoteca non va iscritta
L'ipoteca non va iscritta sull'auto (bene mobile) ma appunto su case, terreni ecc. ecc. (beni immobili), anche se pro quota.
L'iscrizione di ipoteca non interrompe la prescrizione se non è correttamente comunicata. Pertanto, verifichi presso Equitalia che effettivamente non le sia stata notificata la comunicazione di ipoteca.
L'iscrizione di ipoteca non
L'iscrizione di ipoteca non interrompe la prescrizione se non è correttamente comunicata, anche se l'ipoteca è stata iscritta nel 2020, cioè quando EQUITALIA non era tenuta alla preventiva comunicazione?
cordiali saluti
Verbale di accertamento omessi contributi
Egr. Collega,
In un verbale di accertamento redatto d'ufficio si richiede di provvedere a corrispondere una somma di denaro per omessi contributi.
Al di lá dell'aspetto sostanziale, mi vengono alcune perplessità che spero Lei possa dissipare:
- solo ora nel 2013 vengono richiesti oneri relativi al 2007 per cui sarebbe maturata la prescrizione da eccepire;
- il verbale non indica espressamente i termini entro cui ricorrere in via amministrativa per cui mi chiedo se tale mancanza sia vizio che importi la nullità del verbale;
- nel verbale vengono indicate le somme solo a titolo di contributi omessi mentre per quanto concerne gli oneri accessori(credo si riferiscano alle sanzioni ed interessi) si indica che verranno quantificati successivamente e ciò mi pare un motivo di nullità ed in contrasto con le ultime novità normative (183/2010) circa il verbale unico.
Chiedo se queste "intuizioni" se confermate abbiano un sostrato normativo.
La ringrazio per il Suo prezioso aiuto.
CONTRIBUTI INPS
Gent.mo Avvocato,
nei giorni precedenti è arrivata a casa di mio padre una lettera da parte dell'inps che dice:
inps avvisa di aver proceduto al controllo della posizione contributiva soprariportata relativamente a: emissione da 1993/2 a 1996/4
Il presente atto riguarda i contributi accertati e dovuti a titolo di Gestione Agricola - Datori di lavoro.
questa lettera è arrivata in data 26 aprile 2013. Ora mio padre è pensionato e sono passati 20 anni da questa vicenda, lui dice di aver pagato tutto a suo tempo, questi contributi bisogna pagarli o si può fare ricorso tranquillamente poichè sono passati venti anni? la prescrizione non è già avvenuta?
La ringrazio DIstinti saluti
Se non ha ricevuto la
Se non ha ricevuto la notifica di validi atti interruttivi, i crediti sono prescritti. Il ricorso si presenta al tribunale sezione lavoro. Le consiglio quindi di rivolgersi il prima possibile ad un avvocato.
contributi gestione commercianti
Gentile Avvocato,
ho ricevuto un avviso di addebito (aprile 2013) da parte dell'Inps, con il quale mi viene richiesto il pagamento dei contributi 2006,/2012 (solo alcuni trimestri) con sanzioni elevatissime per omesso versamento.
Mi chiedo se fosse possibile ricorrere al Giudice del lavoro chiedendo la riduzione delle sanzioni, posto che l'Inps avrebbe potuto chiedere i contributi anno per anno. Inoltre in tutti questi anni non ho ricevuto alcuna richiesta di pagamento, Perchè devo pagare sanzioni così alte se l'inps poteva effettuare prima la richiesta di pagamento?
Pagine