Il ricorso al Prefetto contro la multa
Abbiamo già discusso qui della possibilità di opporsi ad una multa, presentando ricorso al Giudice di Pace. Adesso parleremo del ricorso al Prefetto contro la multa. Precisiamo subito che esso è alternativo al ricorso al Giudice di Pace. Questo significa che non puoi presentare entrambi i ricorsi, devi sceglierne necessariamente uno. Inoltre, si tratta di un ricorso di tipo amministrativo e non giurisdizionale. Il ricorso deve essere presentato al Prefetto competente per il territorio entro il quale ricade il Comune ove è stata elevata la contravvenzione e può essere spedito per posta, oppure consegnato personalmente presso l'ufficio. Il termine di presentazione è di 60 giorni, decorrenti dall'accertamento della violazione (se questa è stata immediatamente contestata al trasgressore) o dalla ricezione della notifica del verbale (se la violazione è stata accertata nell'assenza del trasgressore o comunque per il proprietario non trasgressore che abbia ricevuto la notifica). A differenza del ricorso al Giudice di Pace, il termine non rimane sospeso durante il periodo feriale compreso tra il 1 agosto ed il 15 settembre. Se il termine scade in un giorno festivo, ovviamente, esso si intende automaticamente prorogato al primo giorno non festivo successivo. Il ricorso può essere spedito per raccomandata o consegnato personalmente presso il competente ufficio e può essere presentato direttamente al Prefetto, oppure all'organo che ha elevato la contravvenzione. In questo ultimo caso, l'organo accertatore si preoccuperà di trasmettere il ricorso al Prefetto. Nel ricorso, puoi inserire la richiesta di essere convocato e sentito per meglio esporre le tue ragioni. Se il Prefetto accoglie il ricorso, emette un'ordinanza di archiviazione della sanzione amministrativa opposta. Se, al contrario, il Prefetto rigetta il ricorso, allora la sanzione si raddoppia automaticamente. Ciò avviene a differenza dal ricorso al Giudice di Pace, in seno al quale, se il Giudice rigetta la richiesta di annullamento del verbale, determina la sanzione a sua completa discrezione, tra il minimo ed il massimo edittale. Il ricorso al Prefetto non ha alcun costo, se non quello della raccomandata (sempre che non sia consegnato personalmente). La decisione del Prefetto deve essere adottata entro un termine perentorio. Altrimenti, il ricorso si intende automaticamente accolto. Ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo.
L'ordinanza con la quale il Prefetto decide il ricorso deve essere notificata, a pena di nullità, entro 150 giorni dal momento in cui è stata emessa. Contro l'ordinanza del Prefetto, entro il termine di 30 giorni dalla notifica della stessa può essere proposto ricorso al Giudice di Pace, con le stesse identiche modalità del ricorso contro il verbale, già spiegate qui. Tipico motivo di impugnazione dell'ordinanza Prefettizia dinanzi al Giudice di Pace è il mancato rispetto dei termini più sopra indicati.
- blog di Avv. Danilo Mongiovì
- 162847 letture
Commenti
Buongiorno Avvocato, ho
Buongiorno Avvocato,
ho ricevuto una multa dal comune di milano per l'infrazione rilevata da dispositivo autovelox fisso.
l'infrazione è stata rilevata il 05.04.2014. Il verbale di accertamento afferma che il verbalizzante
ha accertato in data 18/11/2014. Sono trascorsi 7 mesi dall'infrazione. Non siamo fuori dai limiti temporali per l'accertamento dell'infrazione?
Si tratta di un auto aziendale in leasing. Solo Oggi 16/12/2014 ho ricevuto la notifica.
Quanto sopra, Le chiedo se è possibile fare ricorso al Giudice di Pace o al prefetto per l'annullamento del verbale.
Grazie per la cortese risposta
E' recente una sentenza della
E' recente una sentenza della cassazione che ha stabilito come anche se non è espressamente previsto un termine entro il quale deve avvenire l'accertamento, comunque esso deve essere "congruo" in relazione agli accertamenti che è necessario svolgere nel caso concreto.
Come capisce bene si tratta di un concetto piuttosto vago e sarà compito del giudice di pace di volta in volta chiamato a decidere stabilire se nel caso concreto il lasso di tempo è da considerarsi congruo o meno.
Ora, a mio parere, 7 mesi per scaricare i dati di un autovelox sono ben oltre un termine congruo. Tuttavia, nel suo caso, dovrebbe fare riferimento alla data in cui i vigili urbani hanno ricevuto da parte da parte della società di leasing e/o della sua azienda il suo nominativo. E' da quel momento che dovrebbe considerare il termine.
Se consideriamo ciò, i 7 mesi ci possono anche stare.
multe zona ztl
Buongiorno AVV. le chiedo come posso fare sono una disabile con tagliando europeo (quelli nuovi) quando cambiai macchina in marzo 2014 "il giorno della cremazione di mia madre al flaminio" mi sono state fatte 3 multe per passaggi zona ztl (centro storico) In maggio avevo chiamato/telefonato il servizio mobilità per dare la nuova e cancellare la vecchia targa , poi non sicura inviai TUTTO per fax , ma nonostante questo alla stessa ora mi ritrovo 3 multe, ovviamente non potevo stare al centro storico se ero presente alla commemorazione e controllo sui forni crematori, ma vengo affogata nonostante sappiano della vecchia targa e quella nuova.Cosa posso fare data la mia condizione gravissima non riesco a stare dietro tutte queste multe, mi sono arrivate anche quelle su parcheggio invalidi, tempo addietro ho fatto ricorso anche per una multa di 600€ mentre ero in ospedale ricoverata (premetto che sono sola) che guidavo con il cell. Ma io ero in rianimazione la multa è stata accolta ma non so più nulla, come posso fare perchè questo tormento continua. GRAZIE
Purtroppo non ha altro da
Purtroppo non ha altro da fare che chiedere formalmente all'ente creditore di annullare la multa in autotutela e, se ciò non avviene entro il termine per il ricorso, proporre quest'ultimo.
Altre vie non ci sono. Di certo non le annulleranno spontanemante senza che lei si faccia sentire.
Saluti.
Ricorso prefetto
Gentile Avvocato, ho ricevuto due multe dal Comune di Napoli per altrettante violazioni della ZTL presso lo stesso varco alle ore 15.52 e 15.54 dello stesso giorno. Un ricorso al Prefetto in cui sostengo la configurabilità di una condotta unitaria e l'applicabilità di un'unica sanzione ha ragionevole probabilità di essere accolto? Grazie
No. Con il prefetto perde al
No. Con il prefetto perde al 99%.
Provi al giudice di pace, ma anche li non c'è certezza.
Saluti.
rimborso per superamento tempi di notifica
Buongiorno avvocato, ho ricevuto ieri 21/01/2015 la notifica di una violazione del codice della strada del 21/06/2014. L' effrazione era per eccesso di velocità rilevato da postazione autovelox fissa e prevede anche la decurtazione di 3 punti dalla patente. Visto che sono stati ampiamente superati i 90 giorni dalla data del l'effrazione, oggi ho presentato ricorso direttamente al Prefetto. Da alcune sue risposte ho capito che sarebbe stato meglio fare ricorso presso il giudice di pace. Visto il rischio di un raddoppiamento della sanzione, crede che abbia comunque possibilità di vincere il ricorso o è meglio che paghi subito la multa con sconto del 30%? Cosa devo fare invece per i punti della patente? Devo comunque fornire alla polizia i miei dati per il decurtamento oppure aspettare l'esito del ricorso?
La ringrazio anticipatamente della sua consulenza.
Cordiali saluti
Sara
Multa per eccesso di velocità rilevato con autovelox
Buonasera Avvocato, stamattina 24 gennaio 2015 mi è stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevata con autovelox il giorno 22 giugno 2014. Sul verbale è scritto che l'accertamento è avvenuto in data 4 settembre 2014. Come data di verbale compare il 20 ottobre 2014.
Premesso che ho letto che alcune sentenza hanno previsto che il termine di 90 giorni debba decorrere dal giorno della contravvenzione e non da quello dell'accertamento, volevo sapere però, a prescindere da questo, se è lecito che nonostante la data del verbale sia il 20 ottobre 2014 (quindi nei termini previsti volendo considerare la data dell'accertamento), la data di notificazione è 24 gennaio 2015 assolutamente oltre i 90 giorni previsti anche volendo considerare la data dell'accertamento. Come funziona in questo caso? Non viene comunque leso un mio diritto essendo la notificazione avvenuta dopo i termini previsti? E' possibile fare ricorso?
Grazie mille della sua eventuale risposta.
Non so cosa intende per "data
Non so cosa intende per "data di verbale". Le date da tenere in considerazione sono:
1) Accertamento;
2) Spedizione.
Se fra queste due date sono passati più di 90 giorni può fare ricorso, altrimenti no.
Le consiglio di usare questo strumento:
http://www.studiolegalemongiovi.it/consulenza_immediata.html
Multa autovelox notificata al 91.o giorno ?
Buongiorno, ho ricevuto una multa dal comune di milano per una violazione autovelox.
L'infrazione e' avvenuta il 5/8/2014 alle ore 08:31
L'auto e' a noleggio e la societa' di noleggio ha comunicato il mio nominativo il 14/11/2014
La multa mi e' stata notificata il 13/02/2015
Ad un primo calcolo dovrebbero essere trascorsi 91 giorni solari, secondo lei vale la pena rischiare un ricorso al prefetto ?
Grazie
Pagine