Il ricorso al Giudice di Pace contro la multa
Per sapere se la tua multa è stata notificata entro i termini, clicca qui per una consulenza immediata, anonima e gratuita!
Se hai ricevuto una contravvenzione per violazione del codice della strada, ma ritieni che la multa sia illegittima (per esempio, perchè la notifica del verbale non è arrivata entro i termini, o l'autovelox non era correttamente configurato), puoi ricorrere al Giudice di Pace del luogo ove la contravvenzione è stata elevata, per chiederne l'annullamento, entro 30 giorni dal momento in cui la multa ti è stata notificata o personalmente contestata. Entro il più lungo termine di 60 giorni puoi, in alternativa, inoltrare un ricorso al Prefetto. Se quest'ultimo organo rigetta il ricorso, sarai condannato al pagamento della sanzione in misura doppia. In ogni caso, contro l'ordinanza del Prefetto puoi opporti con ricorso dinanzi al Giudice di Pace, entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza stessa.
Se hai ricevuto una cartella di pagamento, perchè non hai pagato una multa, ma tale multa non ti era mai stata notificata, puoi fare ricorso contro la cartella di pagamento stessa entro 30 giorni dalla notifica, dinanzi al Giudice di Pace competente. Entro lo stesso termine e dinanzi lo stesso Giudice puoi fare ricorso anche contro il preavviso di fermo amministrativo o l'avviso di messa in mora, inviati dal concessionario del servizio di riscossione, se precedentemente non ti era stata notificata la multa né la cartella esattoriale.
In questi casi, la legge ti permette di difenderti da solo. Recandoti presso gli uffici del Giudice di Pace, infatti, potrai compilare un modulo prestampato che metterà in moto un vero e proprio processo, caratterizzato da una o più udienze, ed infine da una sentenza.
La possibilità di presentare il ricorso contro la multa personalmente, senza il patrocinio di un avvocato, è prevista dalla legge per evidenti ragioni di praticità. Molto spesso, infatti, il valore della multa è così basso da rendere assolutamente sconveniente il ricorso ad un avvocato di fiducia, il cui onorario, quasi certamente, risulterà superiore all'importo stesso della sanzione.
In questa pagina tratteremo brevemente del ricorso al Giudice di Pace.
Esso può essere presentato solo ed esclusivamente se non si è provveduto a pagare la contravvenzione. Nel caso tale pagamento sia avvenuto è come se si fosse ammesso di essere in torto e non si può più proporre alcun ricorso.
Il ricorso va presentato nel termine di 30 giorni dalla notifica della multa. Se la multa ti è stata contestata personalmente (cioè eri presente al momento della contestazione) non riceverai alcuna notifica ed i 30 giorni per la presentazione del ricorso andranno calcolati a partire dalla data in cui la multa ti è stata elevata.
Se il trasgressore ed il proprietario del veicolo sono soggetti diversi, allora anche se la contravvenzione è stata contestata personalmente al trasgressore, deve comunque essere notificata al proprietario entro il termine di 100 giorni dall'accertamento. Sia il trasgressore che il proprietario sono legittimati a proporre ricorso e per il proprietario il termine di 30 giorni decorrerà dalla notifica.
I termini di presentazione del ricorso al Giudice di Pace restano sospesi tra il 1 agosto ed il 15 settembre. Non così per il termine di presentazione del ricorso al Prefetto, che continua a correre anche nel periodo anzidetto.
Il Giudice di Pace competente è quello del Comune all'interno del quale la violazione ti è stata contestata. Ricorda, comunque, che nel verbale deve essere indicato il Giudice di Pace competente, a pena di nullità.
Al ricorso deve essere allegata la multa impugnata, nonchè tutti gli altri documenti che ritieni utili per sostenere le tue ragioni. Il ricorso va presentato nella cancelleria del Giudice di Pace competente.
All'atto della presentazione del ricorso, dovrai versare una somma a titolo di contributo unificato, commisurata al valore della multa che vuoi impugnare. Se tale valore è inferiore ad € 1.100,00 allora il contributo unificato sarà di € 37. Se il valore della multa è compreso tra € 1.100,00 ed € 5.200,00 allora il contributo unificato sarà di € 85. Se il valore della multa è compreso tra € 5.200,00 ed € 26.000,00 allora il contributo unificato sarà di € 206.
Se il valore del ricorso è superiore ad € 1.033, insieme al contributo unificato dovrai versare anche una marca da bollo nella misura fissa di € 8,00.
Dopo aver presentato il ricorso, la causa verrà assegnata ad un Giudice, il quale, trascorso un pò di tempo, fisserà una udienza. La data di questa udienza sarà comununicata, a cura della cancelleria, a te ed al Comune.
ATTENZIONE: A norma degli artt. 319 cpc e 58 disp. att. cpc, se non si è residenti o si elegge domicilio nel comune presso il quale è sito il Giudice di Pace, le comunicazioni (come quella concernente la fissazione dell'udienza) non vengono spedite, ma depositate in cancelleria.
L'autorità che ha emesso la multa dovrà depositare entro 10 giorni prima dell'udienza tutti gli atti relativi alla contestazione (tuttavia, anche se questo termine non viene rispettato, il Comune non subisce particolari conseguenze negative).
Con la legge 120/2010 si è stabilito che la presentazione del ricorso non sospende automaticamente l'efficacia dell'atto impugnato. Tale sospensione deve essere espressamente richiesta nel ricorso. Il questo caso il Giudice dovrà fissare l'udienza non oltre giorni 20 dalla presentazione del ricorso ed in quella udienza, nel contraddittorio tra le parti, deciderà se sospendere o meno l'efficacia dell'atto impugnato. Il presupposto perchè tale sospensione avvenga è che vi siano gravi e documentati motivi.
Non sei obbligato ad avvalerti dell'opera di un avvocato per stare in giudizio e, pertanto, puoi presentarti da solo all'udienza.
Ricorda che, qualora tu (o il tuo avvocato) non ti dovessi presentare all'udienza senza addurre un legittimo impedimento, il Giudice confermerebbe automaticamente il verbale e tu avresti perso la causa. Questo, però, non accade in due casi: 1) Se il Comune non ha presentato la documentazione relativa all'accertamento entro 10 giorni prima dell'udienza. 2) Se comunque dalla documentazione da te allegata risulti la illegittimità della multa.
All'udienza è possibile che sia disposto un rinvio (per i motivi più disparati) oppure è possibile che il Giudice trattenga la causa per la decisione. In quest'ultimo caso, la causa si è conclusa e sarà emessa una sentenza, con la quale il Giudice deciderà se annullare o confermare la multa.
In questa pagina è presente un esempio di ricorso al Giudice di Pace.
Per sapere se la tua multa è stata notificata entro i termini, clicca qui per una consulenza immediata, anonima e gratuita!
Se non sai se è meglio nel tuo caso il ricorso al Prefetto o quello al Giudice di Pace, clicca qui
- 335146 letture
Commenti
Gli uffici giudiziari sono
Gli uffici giudiziari sono aperti. Tra il 1 agosto ed il 15 settembre rimangono sospesi i termini processuali (che è cosa diversa dal dire che gli uffici giudiziari sono chiusi). Ovviamente, rimane sospeso anche il termine per il ricorso al GdP.
Questo non vuol dire che non possa presentarlo anche domani, ma solo che i 30 giorni inizieranno a decorrere dal 15 settembre (visto che la notifica si è formalizzata durante il periodo di sospensione).
Mancata presentazione all'udienza dal giudice di pace
Buongiorno,
ho fatto ricorso per una multa ricevuta nel 2009 al giudice di pace. Non ero presente al mio domicilio quando si è cercato di consegnarmi la comunicazione per la convocazione all'udienza. Quando sono venuto a sapere della comunicazione la data dell'udienza era già passata e quindi il mio ricorso non è stato accolto e devo ora pagare la multa. Ma ricordo male o se una persona non si presenta c'era la possibilità di un secondo appello?
Grazie per l'aiuto e cordiali saluti
Non esiste (nè ricordo sia
Non esiste (nè ricordo sia mai esistito) alcun "appello" particolare per rimediare al fatto di non essersi presentato in udienza.
obbligatorio il cambo di residenza?
Buonasera,per contestare una multa mai ricevuta a causa di un cambio di domicilio mi è stato chiesto un cambio di residenza.
Posso dimostrare di aver lasciato il vecchio indirizzo tramite un attestato del comune per la dismissione della tassa sui rifiuti e la chiusura di energia elettrica e gas.
Purtoppo ho cambiato la residenza solo dopo diversi mesi dal trasloco ma avevo comunque comunicato al Municipio la mia partenza.
Posso chiedere quanto meno che mi siano decurtati gli interessi maturati finora?
Se il mutamento di residenza
Se il mutamento di residenza è stato comunicato prima della notifica, quest'ultima è nulla.
...semplicemente grazie......
Gent.mo Avv.to
Desideravo ringraziarLa per la preziosa pagina messa a disposizione.
Ho trovato plurime informazioni estremamente interessanti.
Proporrò a giorni un ricorso verso una multa ricevuta da mia moglie l'8 agosto per notifica avvenuta ad un'indirizzo errato pur essendo già comunicato( da anni ) all'amministrazione Comunale il cambio di indirizzo. Allegherò anche un'estratto di residenza.
Speriamo bene poiché, vista l'entità della multa ( circa 250 euro ), non mi avvarrò dell'aiuto di un'avvocato onde evitare di aggravare ulteriormente le spese.
Nuovamente grazie.
La ringrazio per le parole
La ringrazio per le parole gentili.
Per quanto riguarda il costo dell'avvocato, siamo perfettamente consapevoli che questo possa essere sproporzionato rispetto al valore della multa. Ed è per questo motivo che abbiamo elaborato questo sistema che ci permette, grazie ad un software scritto da me personalmente, di abbattere i costi fino ad offrire la redazione dei ricorsi ad € 3,89.
Possibilita' di ricorso?
Buongiorno Avv.
Volevo esporle il mio problema,
Ho appena fatto ricorso alla prefettura per 4 multe uguali e cioe' sostavo sulle strisce blu dove sono residente ma non ho esposto il ticket perche' non ne ero in possesso e ancora non avevo fatto richiesta, il Prefetto non mi ha accolto il ricorso e purtroppo non sono piu' in tempo per farlo al Giudice di Pace perche' sono ormai trascorsi i 30 gg dalla sentenza del Prefetto,
La mia domanda era se a questo punto mi conviene (considerando la causa delle multe) rivolgermi e pagare un avv. civile per un nuovo ricorso,
La ringrazio per l'attenzione e per il lavoro che svolge,
Attendo una sua risposta Buona giornata.
Se il ricorso lo ha già
Se il ricorso lo ha già fatto, è stato respinto e sono scaduti i termini per l'impugnazione, non ha più nulla da fare.
Mancata contestazione diretta sosta
Buonasera Avv Mongiovi, grazie per le informazioni presnti sul questo sito.
Il giorno 30/7/2012 alle ore 18,58 entro in un negozio di acquariologia per ritirare 2 taniche di acqua per acquari, ritiro e mentre esco vedo l'ausiliario della sosta che mette l'avviso sul parabrezza. Richiamata la stessa, facevo notare che avevo fermato l'auto ( vige divieto di sosta- non permanente) per caricare le taniche pesanti. Presenti c'erano il commerciante e la sua signora. L'ausiliaria della sosta confermava il suo operato e girando le spalle diceva che se volevo potevo fare ricorso. Ho richiamato l'attenzione della stessa chiedendo la contestazione immediata dell'ifrazione. Risposta: Se vuole si rivolga al comando. Il comando è a100 metri dal luogo dell'inf. e salito in auto mi presentavo al comando dove chiedevo al piantone il n° di matricola e segnalando che erano le 19,02 e mi ero presentato al comando subito dietro all'ausiliario che faceva rientro. Fatto ricorso presso gli uffici mi hanno risposto con lettera che era sosta e non carico e scarico. Chiesto colloquio con il responsabile dell'ufficio- ispettore capo che mi confermava l'infrazione- malgrado facevo presente che era stata omesso la contestazione immediata, quindi diritto alla difesa- e come risposta mi veniva consigliato ricorso al GdP o al Prefetto. E' regolare questa infrazione ( testimoni e documentazione dell'orario di uscita dall'ufficio 18,31 - Km 14)in presenza di mancata contestazione e assoluta mancanza di veicoli,pedoni visto il giorno e l'ora? Se ricorro al GdP devo pagare la cifra di €37,0 a fondo perduto? Ho già perso 2 gg di lavoro, mi conviene pagare €39,0 per l'infrazione o non spendo nulla?. La ringrazio infinitamente. Cortesissimi saluti
Pagine