Il ricorso al Giudice di Pace contro la multa
Per sapere se la tua multa è stata notificata entro i termini, clicca qui per una consulenza immediata, anonima e gratuita!
Se hai ricevuto una contravvenzione per violazione del codice della strada, ma ritieni che la multa sia illegittima (per esempio, perchè la notifica del verbale non è arrivata entro i termini, o l'autovelox non era correttamente configurato), puoi ricorrere al Giudice di Pace del luogo ove la contravvenzione è stata elevata, per chiederne l'annullamento, entro 30 giorni dal momento in cui la multa ti è stata notificata o personalmente contestata. Entro il più lungo termine di 60 giorni puoi, in alternativa, inoltrare un ricorso al Prefetto. Se quest'ultimo organo rigetta il ricorso, sarai condannato al pagamento della sanzione in misura doppia. In ogni caso, contro l'ordinanza del Prefetto puoi opporti con ricorso dinanzi al Giudice di Pace, entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza stessa.
Se hai ricevuto una cartella di pagamento, perchè non hai pagato una multa, ma tale multa non ti era mai stata notificata, puoi fare ricorso contro la cartella di pagamento stessa entro 30 giorni dalla notifica, dinanzi al Giudice di Pace competente. Entro lo stesso termine e dinanzi lo stesso Giudice puoi fare ricorso anche contro il preavviso di fermo amministrativo o l'avviso di messa in mora, inviati dal concessionario del servizio di riscossione, se precedentemente non ti era stata notificata la multa né la cartella esattoriale.
In questi casi, la legge ti permette di difenderti da solo. Recandoti presso gli uffici del Giudice di Pace, infatti, potrai compilare un modulo prestampato che metterà in moto un vero e proprio processo, caratterizzato da una o più udienze, ed infine da una sentenza.
La possibilità di presentare il ricorso contro la multa personalmente, senza il patrocinio di un avvocato, è prevista dalla legge per evidenti ragioni di praticità. Molto spesso, infatti, il valore della multa è così basso da rendere assolutamente sconveniente il ricorso ad un avvocato di fiducia, il cui onorario, quasi certamente, risulterà superiore all'importo stesso della sanzione.
In questa pagina tratteremo brevemente del ricorso al Giudice di Pace.
Esso può essere presentato solo ed esclusivamente se non si è provveduto a pagare la contravvenzione. Nel caso tale pagamento sia avvenuto è come se si fosse ammesso di essere in torto e non si può più proporre alcun ricorso.
Il ricorso va presentato nel termine di 30 giorni dalla notifica della multa. Se la multa ti è stata contestata personalmente (cioè eri presente al momento della contestazione) non riceverai alcuna notifica ed i 30 giorni per la presentazione del ricorso andranno calcolati a partire dalla data in cui la multa ti è stata elevata.
Se il trasgressore ed il proprietario del veicolo sono soggetti diversi, allora anche se la contravvenzione è stata contestata personalmente al trasgressore, deve comunque essere notificata al proprietario entro il termine di 100 giorni dall'accertamento. Sia il trasgressore che il proprietario sono legittimati a proporre ricorso e per il proprietario il termine di 30 giorni decorrerà dalla notifica.
I termini di presentazione del ricorso al Giudice di Pace restano sospesi tra il 1 agosto ed il 15 settembre. Non così per il termine di presentazione del ricorso al Prefetto, che continua a correre anche nel periodo anzidetto.
Il Giudice di Pace competente è quello del Comune all'interno del quale la violazione ti è stata contestata. Ricorda, comunque, che nel verbale deve essere indicato il Giudice di Pace competente, a pena di nullità.
Al ricorso deve essere allegata la multa impugnata, nonchè tutti gli altri documenti che ritieni utili per sostenere le tue ragioni. Il ricorso va presentato nella cancelleria del Giudice di Pace competente.
All'atto della presentazione del ricorso, dovrai versare una somma a titolo di contributo unificato, commisurata al valore della multa che vuoi impugnare. Se tale valore è inferiore ad € 1.100,00 allora il contributo unificato sarà di € 37. Se il valore della multa è compreso tra € 1.100,00 ed € 5.200,00 allora il contributo unificato sarà di € 85. Se il valore della multa è compreso tra € 5.200,00 ed € 26.000,00 allora il contributo unificato sarà di € 206.
Se il valore del ricorso è superiore ad € 1.033, insieme al contributo unificato dovrai versare anche una marca da bollo nella misura fissa di € 8,00.
Dopo aver presentato il ricorso, la causa verrà assegnata ad un Giudice, il quale, trascorso un pò di tempo, fisserà una udienza. La data di questa udienza sarà comununicata, a cura della cancelleria, a te ed al Comune.
ATTENZIONE: A norma degli artt. 319 cpc e 58 disp. att. cpc, se non si è residenti o si elegge domicilio nel comune presso il quale è sito il Giudice di Pace, le comunicazioni (come quella concernente la fissazione dell'udienza) non vengono spedite, ma depositate in cancelleria.
L'autorità che ha emesso la multa dovrà depositare entro 10 giorni prima dell'udienza tutti gli atti relativi alla contestazione (tuttavia, anche se questo termine non viene rispettato, il Comune non subisce particolari conseguenze negative).
Con la legge 120/2010 si è stabilito che la presentazione del ricorso non sospende automaticamente l'efficacia dell'atto impugnato. Tale sospensione deve essere espressamente richiesta nel ricorso. Il questo caso il Giudice dovrà fissare l'udienza non oltre giorni 20 dalla presentazione del ricorso ed in quella udienza, nel contraddittorio tra le parti, deciderà se sospendere o meno l'efficacia dell'atto impugnato. Il presupposto perchè tale sospensione avvenga è che vi siano gravi e documentati motivi.
Non sei obbligato ad avvalerti dell'opera di un avvocato per stare in giudizio e, pertanto, puoi presentarti da solo all'udienza.
Ricorda che, qualora tu (o il tuo avvocato) non ti dovessi presentare all'udienza senza addurre un legittimo impedimento, il Giudice confermerebbe automaticamente il verbale e tu avresti perso la causa. Questo, però, non accade in due casi: 1) Se il Comune non ha presentato la documentazione relativa all'accertamento entro 10 giorni prima dell'udienza. 2) Se comunque dalla documentazione da te allegata risulti la illegittimità della multa.
All'udienza è possibile che sia disposto un rinvio (per i motivi più disparati) oppure è possibile che il Giudice trattenga la causa per la decisione. In quest'ultimo caso, la causa si è conclusa e sarà emessa una sentenza, con la quale il Giudice deciderà se annullare o confermare la multa.
In questa pagina è presente un esempio di ricorso al Giudice di Pace.
Per sapere se la tua multa è stata notificata entro i termini, clicca qui per una consulenza immediata, anonima e gratuita!
Se non sai se è meglio nel tuo caso il ricorso al Prefetto o quello al Giudice di Pace, clicca qui
- 335150 letture
Commenti
La multa è prescritta ed
La multa è prescritta ed inoltre si è verificata la decadenza prevista dalla finanziaria 2008.
Le consiglio di rivolgersi all'ente creditore (che non è Equitalia, ma l'ente che ha elevato la contravvenzione) e chiedere formalmente (cioè con raccomandata) lo sgravio.
Se non le rispondono entro un mese, agisca con l'opposizione all'esecuzione presso il Giudice di Pace.
richiesta discarico
Salve, grazie 1000 per la risposta!
Mi sono recato direttamente presso l'ufficio contravvenzioni del comune.
L'impiegato visionati gli atti e consultando il suo terminale ha ammesso che
la multa è prescritta e mi ha fatto compilare la richiesta di discarico (TOTALE)amministrativo della cartella in duplice copia (una per me). Mi ha detto che era tutto a posto e che eventuali comunicazioni mi sarebbero arrivate a casa.
E' davvero finita o devo aspettarmi altre sorprese?
Cosa significa : "inoltre si
Cosa significa :
"inoltre si è verificata la decadenza prevista dalla finanziaria 2008."?
Di che decadenza si parla?
E' tutto spiegato qui
E' tutto spiegato qui
cartella equitalia per verbali notificati al vecchio indirizzo
Egregio avvocato,
ho ricevuto una cartella dall'equitalia per due infrazioni del codice stradale per un totale di 760,00 euro.Dalla relata di notifica è emerso che i verbali furono inviati ad un vecchio indirizzo in data 17/10/2009, mentre la richiesta di cambio residenza è stata fatta in data 22/06/2009.
Posso fare ricorso secondo il d.l. 223/06 convertito nella legge 248/06 (articolo 37, comma 27, prevede: “le variazioni di indirizzo, ai fini delle notifiche, hanno effetto a partire dal trentesimo giorno successivo a quello dell’avvenuta variazione anagrafica o, per le persone giuridiche e le società ed enti privi di personalità giuridica, dal trentesimo giorno successivo a quello della ricezione da parte dell’ufficio della comunicazione prescritta nel secondo comma dall’art. 36)?
Se dal certificato di residenza storico (che farò tra 2 gg)si evincerà che il cambio di residenza era precedente al giorno in cui furono notificati i verbali, potrei fare ricorso direttamente al prefetto anzichè al giudice di pace, visto che si discuterebbe il tutto in un comune diverso da quello di residenza (vivo a Napoli e il foro è quello di Gaeta)?
Si consiglia il ricorso al
Si consiglia il ricorso al Giudice di Pace, non al Prefetto.
La norma da lei citata non si applica ai verbali e ciò è meglio per lei perchè non c'è necessità che siano trascorsi 30 giorni per rendere rilevante il cambio di residenza.
La ringrazio per la
La ringrazio per la tempestività avvocato e se possibile potrei chiederle ancora se nel caso secondo sua opinione potrei decidere di fare il ricorso in prima persona, senza il patrocinio di un avvocato?Nelle motivazioni del ricorso basterebbe richiedere la decadenza per mancata notifica entro i termini oppure far valere la nullità della notifica per effetto del cambio di residenza, e ancora la remissione in termini?
O meglio ancora potrei ricorrere in autotutela sottolineando i punti su esposti?
La ringrazio ancora
Deve chiedere che sia
Deve chiedere che sia dichiarata la nullità del verbale per mancata notifica entro i termini (una notifica effettuata ad un domicilio sbagliato è una non notifica).
Può agire con il ricorso previsto dalla legge 689/81 contro la cartella esattoriale quale primo atto regolarmente notificatole, entro 30 giorni dalla notifica stessa. Oppure con citazione in opposizione all'esecuzione, senza limiti di tempo. In entrambi i casi può fare senza avvocato.
Può provare l'autotutela, ma se non le rispondono in tempi brevi, agisca (ricordi che, autotutela o no, se sceglie il ricorso, il termine di 30 giorni deve essere comunque rispettato).
multe
Buongiorno Avvocato,le espongo il mio problema.Ho ricevuto da Equitalia un sollecito, tramite posta massiva,con cui mi si chiede il pagamento di contravvenzioni del 1997 notificate il 13/03/2001,altra del 1998 notificata il 06/03/2001 ,una multa del 1999 notificata il 08/12/2001 e una multa del 1998 notificata il 18/02/2003.
Ma non sono tutte prescritte?
Se cosi' e' posso inviare con r/r un'istanza di autotutela per chiedere l'annullamento per avvenuta prescrizione?
La ringrazio per la risposta.
Provi in autotutela, ma se
Provi in autotutela, ma se non rispondono entro un mese agisca presso il Giudice di Pace.
Pagine