La prescrizione del bollo auto
Il bollo auto si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento.
Attenzione, il termine di tre anni non decorre dal momento in cui si sarebbe dovuto effettuare il pagamento, ma dall'anno successivo a tale momento.
Il termine scade allo scadere del terzo anno, cioè al 31 dicembre.
Per esempio, se dovevi pagare il bollo entro il giorno 10 marzo 2010, allora il termine di tre anni inizierà a decorrere a partire dal 1 gennaio 2011 (anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento) e scadrà il 31 dicembre 2013, cioè allo scadere del terzo anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento.
Il termine triennale in parola è stato prorogato dall'art. 37 della L. 326/03
In particolare, il legislatore ha espressamente prorogato fino al 31 dicembre 2005 i termini di prescrizione dell'imposta di bollo che risultavano in scadenza tra il 25/11/03 e il 31/12/05.
In pratica quindi la proroga si applica ai bolli che dovevano essere pagati nel 2000 e nel 2001 (per i bolli del 2002 la scadenza del termine sarebbe stata comunque al 31/12/05, anche senza proroga).
Questa proroga si applica ai bolli auto di competenza delle regioni che hanno aderito al condono fiscale del 2003. In linea generale, hanno aderito le regioni a quella data amministrate dalla destra, mentre non hanno aderito le regioni amministrate dalla sinistra.
Ed infatti, come noto, il bollo auto è un'imposta versata in favore delle regioni e queste ultime hanno delle limitate possibilità di modificarne la disciplina, in particolare l'ammontare.
Attenzione, però, le regioni non possono in nessun caso modificare il termine di prescrizione, in quanto la relativa disciplina è di competenza esclusiva dello Stato (Corte Costituzionale 296/03). Tuttavia, il legislatore nazionale ha fatto salve le norme regionali, con l'art. 2 comma 22 della L. n.350/03, fino al periodo di imposta 2007 e, successivamente, ha di volta in volta prorogato tale sanatoria fino all'aprile 2012. E' sempre consigliabile, pertanto, verificare la normativa regionale prima di proporre ricorso avverso un atto di accertamento o di riscossione avente ad oggetto l'imposta di registro.
Maggiori informazioni qui
Clicca qui per un esempio di ricorso per prescrizione bollo auto.
- 441085 letture
Commenti
vorrei sapere se devo pagare
vorrei sapere se devo pagare un bollo auto relativo all'anno 2008, regione sicilia, iscritto a ruolo nel 2013
grazie
Verifichi di avere ricevuto
Verifichi di avere ricevuto l'avviso di accertamento. Se no, può impugnare l'atto presso la ctp.
Bollo auto Sicilia
Anche io ho ricevuto stamane la cartella relativa al bollo auto per il 2008. Prima non ho mai ricevuto nessuna comunicazione... Da quello che leggo, così come da Lei esposto, dovrebbe essere caduto in prescrizione...O sbaglio?
Si, se non ha ricevuto nulla,
Si, se non ha ricevuto nulla, il bollo è prescritto. Controlli presso l'agenzia delle entrate se e come le è stato notificato l'avviso di accertamento; chieda di visionare la relata di notifica.
informazionei sulla prescrizione
Buongiorno avvocato ho ricevuto una raccomandata in data 07/02/2014 nella quale mi dice un avviso di accertamento violazione per due bolli per l'anno 2009 con scadenza 02/2010 e per l'anno 2010 con scadenza 02/2011.
a me sembra che siano caduti in prescrizione.come mi devo comportare??
Controlli le relate di
Controlli le relate di notifica e la legislazione della sua regione. Se sono prescritti può proporre ricorso alla ctp.
in merito al quesito posto,
in merito al quesito posto, mi scuso per l'ignoranza, ma leggo "controlli la relata di notifica e la legislazione della sua regione" cosa intende? nel mio caso regione Piemonte, cosa devo controllare?
Deve informarsi circa la
Deve informarsi circa la legge della sua regione, in quanto le regioni possono avere leggi diverse sul bollo. Deve chiedere all'ufficio tributi della sua regione o rivolgersi a qualche avvocato della sua regione.
La relata di notifica ( http://www.studiolegalemongiovi.it/procedura_civile/la_notifica_degli_at... )la deve chiedere all'ufficio che ha emesso l'atto che le è stato notificato.
prescrizione bollo
Gentilissimo Avv.to, la ringrazio per la tempestiva risposta al mio quesito...la distubo nuovamente per derimere un dubbio...ho preparato il ricorso utilizzando lo stampato messo a disposizione da lei sul forum...mi chiedevo, qualora nn avesse un positivo accoglimento potrei incorrere ad una maggiorazione dell'importo dovuto???? grazie.....
No, se perde deve pagare la
No, se perde deve pagare la somma chiesta nell'atto impugnato, al massimo ci può essere qualcosa di interessi. La commissione tributaria, tuttavia, può condannarla al pagamento delle spese di giudizio, ma non c'è nessuna certezza.
Pagine