La prescrizione del bollo auto
Il bollo auto si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento.
Attenzione, il termine di tre anni non decorre dal momento in cui si sarebbe dovuto effettuare il pagamento, ma dall'anno successivo a tale momento.
Il termine scade allo scadere del terzo anno, cioè al 31 dicembre.
Per esempio, se dovevi pagare il bollo entro il giorno 10 marzo 2010, allora il termine di tre anni inizierà a decorrere a partire dal 1 gennaio 2011 (anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento) e scadrà il 31 dicembre 2013, cioè allo scadere del terzo anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento.
Il termine triennale in parola è stato prorogato dall'art. 37 della L. 326/03
In particolare, il legislatore ha espressamente prorogato fino al 31 dicembre 2005 i termini di prescrizione dell'imposta di bollo che risultavano in scadenza tra il 25/11/03 e il 31/12/05.
In pratica quindi la proroga si applica ai bolli che dovevano essere pagati nel 2000 e nel 2001 (per i bolli del 2002 la scadenza del termine sarebbe stata comunque al 31/12/05, anche senza proroga).
Questa proroga si applica ai bolli auto di competenza delle regioni che hanno aderito al condono fiscale del 2003. In linea generale, hanno aderito le regioni a quella data amministrate dalla destra, mentre non hanno aderito le regioni amministrate dalla sinistra.
Ed infatti, come noto, il bollo auto è un'imposta versata in favore delle regioni e queste ultime hanno delle limitate possibilità di modificarne la disciplina, in particolare l'ammontare.
Attenzione, però, le regioni non possono in nessun caso modificare il termine di prescrizione, in quanto la relativa disciplina è di competenza esclusiva dello Stato (Corte Costituzionale 296/03). Tuttavia, il legislatore nazionale ha fatto salve le norme regionali, con l'art. 2 comma 22 della L. n.350/03, fino al periodo di imposta 2007 e, successivamente, ha di volta in volta prorogato tale sanatoria fino all'aprile 2012. E' sempre consigliabile, pertanto, verificare la normativa regionale prima di proporre ricorso avverso un atto di accertamento o di riscossione avente ad oggetto l'imposta di registro.
Maggiori informazioni qui
Clicca qui per un esempio di ricorso per prescrizione bollo auto.
- 441086 letture
Commenti
bolli auto
Ho un problemone con la mia vecchia auto e volevo chiedere a lei avvocato che la vedo molto preparato nel campo.
Praticamente dal 2000 anno in cui ho acquistato l'auto in questione fino ad oggi nn ho mai effettuato il pagamento del bollo perche ho notato dopo alcuni anni che l'auto nei registri del aci era ancora intestata alla vecchia proprietaria come lo e' ancora ad oggi.
Non ho mai ricevuto solleciti ne da parte della regione ne dall equitalia, anche se tutto cio mi sembra un tantino strano....potrei essere incappato in una sorta di raggiro nell atto di vendita secondo lei?
E se questi bolli visto che nn ho avuto mai avvisi sono andati prescritti?
Cosa mi consiglia di fare per togliermi questo bel grattacapo?
E se volessi regolarizzarmi cosa dovrei fare e dove dovrei recarmi ?
Nella attesa di una sua gentile risposta porgo i miei piu sentiti ringraziamenti.
Per rispondere servirebbe più
Per rispondere servirebbe più che altro la sfera di cristallo.
Comunque se l'auto risulta ancora intestata al vecchio proprietario, probabilmente gli avvisi saranno stati inviati a quest'ultimo. Lo contatti per avere notizie.
Altrimenti faccia semplicemente una richiesta all'agente per la riscossione per sapere se ci sono somme iscritte a ruolo a suo carico.
decurtazione punti
Buonasera avv, in questi giorni ho ricevuto una comunicazione dalla motorizzazione che mi informava del riepilogo punti della mia patente, ho notato che mi sono stati detratti a gennaio di quest'anno 3 punti relativi ad un verbale rilevato a gennaio 2013 che non mi é stato mai notificato. Cosa posso fare per contestare la decurtazione dei punti?
Grazie
emilia
Buonasera avvocato, sono di
Buonasera avvocato, sono di Bari, mia moglie non ha mai pagato il bollo ed ha un autovettura immatricolata nel 2002(unica proprietaria) e non le è stato mai notificato nulla. Per regolarizzare il tutto dovrebbe, da quanto ho capito, pagare gli ultimi tre bolli inquanto gli altri dovrebbero essere prescritti. Giusto?
No.Questo è giusto:il
No.
Questo è giusto:
E' sempre consigliabile, pertanto, verificare la normativa regionale prima di proporre ricorso avverso un atto di accertamento o di riscossione avente ad oggetto l'imposta di registro.
Quindi le consiglio di contattare l'ufficio tributi della sua regione e chiedere informazioni.
Altro non posso dire.
bolli auto non pagati
gentile Avvocato,
per vari motivi non sono riuscito a pagare dei bolli auto negli ultimi 5 anni. nel mese di novembre 2013, dopo vari solleciti mi arriva la cartella esattoriale da parte della società di riscossione soget mai ritirata dal sottoscritto e giacente presso un ufficio PT poichè sicuro che riguardasse i predetti bolli. Premesso ciò, in questo mese demolisco l'auto che da un controllo ACI è priva di fermo amministrativo e ne acquisto un'altra. La mia domanda è la seguente: il debito si estinguerà o mi seguirà con l'acquisto della nuova vettura?? come mi devo comportare?
Il debito segue. Da quello
Il debito segue. Da quello che racconta probabilmente deve pagare. Magari verifichi presso gli uffici se le fanno una rateizzazione.
La prescrizione scatta dalla notifica o dalla messa in ruolo?
Gentile Avvocato, mi è stata notificata una cartella di pagamento da Equitalia in data 29/01/14, relativa al mancato pagamento del bollo auto 2010. Il bollo scadeva ad aprile 2010. La messa in ruolo è del 26/08/13 e notificata, come già detto, a gennaio 2014. Da quanto ho capito leggendo il suo sito, dovrebbe essere caduta in prescrizione perchè non notificatami entro il 31/12/13, anche se messa a ruolo precedentemente. Ho capito bene? in caso positivo come posso oppormi al pagamento?
Grazie
L'iscrizione a ruolo non
L'iscrizione a ruolo non interrompe la prescrizione; solo la notifica lo fa.
In ogni caso, le è sfuggito che nell'articolo è sottolineato ed evidenziato come ogni regione possa avere la sua legge sulla prescrizione.
Pertanto, la prima cosa che deve fare è informarsi (presso un avvocato che operi nella sua regione, o presso l'ufficio tributi della sua regione) circa il termine di prescrizione previsto dalla sua regione appunto, che può ben essere superiore a 3 anni.
Bolo auto 2010
Buongiorno, anch'io ho ricevuto pochi giorni fa una cartella esattoriale della gente per il pagamento del bollo del 2010.
Da quanto letto nel suo stupendo blog mi sembra che la stessa azione prescritta è con quanto nella regione Lazio La prescrizione è di tre anni ed io non ricevuto nessun avviso prima della cartella esattoriale di pochi giorni fa.
Unico dilemma è legato al fatto che il ruolo di iscrizione della cartella esattoriale 2013, quindi mi chiedevo la prescrizione da quando si conteggia esattamente anche perché all'interno della caratteriale credo numero date riferite al 2013.
Ripeto non ho ricevuto nessuna?, Il primo avviso mi arrivato rhythm iPad direttamente con la cartella esattoriale.
Grazie in anticipo per la risposta.
Saluti Giovanni
Pagine