La prescrizione del bollo auto
Il bollo auto si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento.
Attenzione, il termine di tre anni non decorre dal momento in cui si sarebbe dovuto effettuare il pagamento, ma dall'anno successivo a tale momento.
Il termine scade allo scadere del terzo anno, cioè al 31 dicembre.
Per esempio, se dovevi pagare il bollo entro il giorno 10 marzo 2010, allora il termine di tre anni inizierà a decorrere a partire dal 1 gennaio 2011 (anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento) e scadrà il 31 dicembre 2013, cioè allo scadere del terzo anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento.
Il termine triennale in parola è stato prorogato dall'art. 37 della L. 326/03
In particolare, il legislatore ha espressamente prorogato fino al 31 dicembre 2005 i termini di prescrizione dell'imposta di bollo che risultavano in scadenza tra il 25/11/03 e il 31/12/05.
In pratica quindi la proroga si applica ai bolli che dovevano essere pagati nel 2000 e nel 2001 (per i bolli del 2002 la scadenza del termine sarebbe stata comunque al 31/12/05, anche senza proroga).
Questa proroga si applica ai bolli auto di competenza delle regioni che hanno aderito al condono fiscale del 2003. In linea generale, hanno aderito le regioni a quella data amministrate dalla destra, mentre non hanno aderito le regioni amministrate dalla sinistra.
Ed infatti, come noto, il bollo auto è un'imposta versata in favore delle regioni e queste ultime hanno delle limitate possibilità di modificarne la disciplina, in particolare l'ammontare.
Attenzione, però, le regioni non possono in nessun caso modificare il termine di prescrizione, in quanto la relativa disciplina è di competenza esclusiva dello Stato (Corte Costituzionale 296/03). Tuttavia, il legislatore nazionale ha fatto salve le norme regionali, con l'art. 2 comma 22 della L. n.350/03, fino al periodo di imposta 2007 e, successivamente, ha di volta in volta prorogato tale sanatoria fino all'aprile 2012. E' sempre consigliabile, pertanto, verificare la normativa regionale prima di proporre ricorso avverso un atto di accertamento o di riscossione avente ad oggetto l'imposta di registro.
Maggiori informazioni qui
Clicca qui per un esempio di ricorso per prescrizione bollo auto.
- 441239 letture
Commenti
CARTELLA EQUITALIA PER MULTA PAGATA IN RITARDO
Buona sera,
Le chiedo cortesemente informazioni sul comportamento che devo tenere in merito ad una cartella di Equitalia nella quale si richiede il pagamento di 2 multe del 10/2010 pagate di fatto con un notevole ritardo 06/2011. Nella cartella viene richiesta la multa più le varie sanzioni per il ritardo. Avendo, se pur in ritardo, pagato la sanzione, posso fare ricorso per pagare solo la differenza relativa alla mora e non la sanzione stessa che se pagassi, di fatto risulterebbe pagata due volte?
La ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
Ilaria
No, stante il mancato
No, stante il mancato pagamento entro i termini (anche solo di un giorno) il verbale diventa titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo edittale, che corrisponde grosso modo al doppio della sanzione originaria.
bollo auto 2006 regione puglia
Egregio avvocato, mi trovo con un problema: Bollo auto 2006. Accertamento notificato il 15 ottobre 2009. Nessun ulteriore atto fino alla notifica della cartella del 10 gennaio 2013. Ho verificato la consegna del plico alla posta: il 28 dicembre 2012. Secondo lei, posso avvalermi della prescrizione considerato che quaesta è di tre anni? La regione è la Puglia. Grazie
Deve controllare la legge
Deve controllare la legge della sua regione, che io non conosco in quanto non opero in Puglia.
bollo auto prescrizione
Vanno in tale ottica attentamente considerati gli eventuali provvedimenti regionali di proroga o di condono che possono allungare il termine entro il quale è possibile esercitare il diritto di richiesta della tassa di possesso. A tal proposito si rileva il principio secondo il quale il raggiungimento della prescrizione dopo tre anni vieta alle Regioni di prorogare il termine con proprie leggi, cosi come confermato anche dalla I Sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n. 3658/1997). Assume rilevanza la Sentenza n. 311 del 2 ottobre 2003 (dep. il 15 ottobre 2003)
Se l'Agenzia delle Entrate non risponde
Egregio avvocato, Le vorrei esporre il mio caso: in data 10/7/12 ho ricevuto un cartella di Equitalia per un bollo non pagato relativo all'anno 2007, ho inviato all'Agenzia delle Entrate di Sassari la richiesta di annullamento della cartella per decorsi termini di prescrizione, ma a tutt'oggi non ho ricevuto alcuna risposta da parte dell'Agenzia se non la ricevuta di ritorno della mia raccomandata. In questi giorni ho ricevuto invece un sollecito di pagamento relativo alla medesima cartella da parte di Equitalia. Come mi dovrei comportare?
Grazie della Sua attenzione.
Salve,vi voglio dire quello
Salve,vi voglio dire quello che è successo a me ... Sono un ragazzo di vent'anni ho perso mio padre sul lavoro ( era titolare di un'impresa ) io avevo 5 anni e sono figlio unico , dopo 4-5 anni dalla sua morte mia madre decide di dare un camion ad una ditta di rottamazione , lei ignorante in materia ( giusto che sia ) e senza un parsona che gli ha consigliato il tutto gli lascia tutto, prende solo la targa e il libretto di circolazione, senza saper che fine ha fatto il camion . Dopo una decina d'anni (2012) dalla regione arriva per posta una tassa del camion da pagare "1066 euro" ... Come devo risolvere questa situazione ?
bollo auto prescrizione
salve, volevo sapere quale data fa fede in caso di notifica di un atto per mezzo del servizio postale.
grazie
Dipende dai casi. Trova tutte
Dipende dai casi. Trova tutte le informazioni sulle notifiche qui:
http://www.studiolegalemongiovi.it/procedura_civile/la_notifica_degli_at...
bollo auto prescrizione
a me avevano risposto che il perfezionamento delle notificazioni si concreta al momento della spedizione dell'atto e non della ricezione. "corte costituzionale sentenza n 28 del 13-24 gennaio 2004. Che le sappia non è stata aggiornata ed eliminata con CASSAZIONE CIVILE – SEZIONE UNIFICATA, con Sentenza 1 febbraio 2012 n° 1418 ???
Pagine