La prescrizione del bollo auto
Il bollo auto si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento.
Attenzione, il termine di tre anni non decorre dal momento in cui si sarebbe dovuto effettuare il pagamento, ma dall'anno successivo a tale momento.
Il termine scade allo scadere del terzo anno, cioè al 31 dicembre.
Per esempio, se dovevi pagare il bollo entro il giorno 10 marzo 2010, allora il termine di tre anni inizierà a decorrere a partire dal 1 gennaio 2011 (anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento) e scadrà il 31 dicembre 2013, cioè allo scadere del terzo anno successivo a quello in cui dovevi effettuare il pagamento.
Il termine triennale in parola è stato prorogato dall'art. 37 della L. 326/03
In particolare, il legislatore ha espressamente prorogato fino al 31 dicembre 2005 i termini di prescrizione dell'imposta di bollo che risultavano in scadenza tra il 25/11/03 e il 31/12/05.
In pratica quindi la proroga si applica ai bolli che dovevano essere pagati nel 2000 e nel 2001 (per i bolli del 2002 la scadenza del termine sarebbe stata comunque al 31/12/05, anche senza proroga).
Questa proroga si applica ai bolli auto di competenza delle regioni che hanno aderito al condono fiscale del 2003. In linea generale, hanno aderito le regioni a quella data amministrate dalla destra, mentre non hanno aderito le regioni amministrate dalla sinistra.
Ed infatti, come noto, il bollo auto è un'imposta versata in favore delle regioni e queste ultime hanno delle limitate possibilità di modificarne la disciplina, in particolare l'ammontare.
Attenzione, però, le regioni non possono in nessun caso modificare il termine di prescrizione, in quanto la relativa disciplina è di competenza esclusiva dello Stato (Corte Costituzionale 296/03). Tuttavia, il legislatore nazionale ha fatto salve le norme regionali, con l'art. 2 comma 22 della L. n.350/03, fino al periodo di imposta 2007 e, successivamente, ha di volta in volta prorogato tale sanatoria fino all'aprile 2012. E' sempre consigliabile, pertanto, verificare la normativa regionale prima di proporre ricorso avverso un atto di accertamento o di riscossione avente ad oggetto l'imposta di registro.
Maggiori informazioni qui
Clicca qui per un esempio di ricorso per prescrizione bollo auto.
- 441075 letture
Commenti
Bolli non pagati
Buongiorno Avvocato;
Circa un mese fà ho deciso di vendere la mia vecchia auto, quando scopro che il veicolo è in fermo amministrativo.. Mi reco presso Equitalia e mi dicono che il fermo è dovuto a bolli non pagati dal 1990 al 1996 (giù di li) su un auto che ora non ho più dal 1986 (con atto notarile che conferma la vendita del veicolo), e che l'importo da pagare e di 1.200.00 euro.. Cosa posso fare?? i bolli sono ormai in prescrizione?
Aspetto una Vostra risposta
Grazie
Matteo
I bolli sono molto
I bolli sono molto probabilmente prescritti, ma in ogni caso si riferiscono ad anni successivi a quello in cui aveva già regolarmente venduto l'auto, pertanto non sono dovuti.
Vista l'entità della somma e la particolarità della situazione, le consiglio di rivolgersi ad un avvocato che possa seguirla dal vivo.
bollo auto 2007
Salve avvocato una domanda praticamente mi è arrivata una cartella Equitalia in data 06/03/2013 dove mi chiedono di pagare un bollo (con riferimento proprio il 2007) di una mia vecchia auto rottamata il 2007 per cambio auto e come unico documento che ho è l'accertata rottamazione dell'auto, le premetto che quando rottamai l'auto sono convinto di averli pagati tutti perché la concessionaria me li chiese ed io glieli portai tutti(ovviamente ora non ho più un riscontro della vecchia auto se non quel documento che le ho descritto). Ora secondo lei come devo muovermi? è andato in prescrizione e quindi posso fare ricorso o devo pagarlo? La ringrazio anticipatamente
Distinti saluti
Valerio
PS. il bollo in questione è della regione lazio
E' probabile che il bollo sia
E' probabile che il bollo sia prescritto. Controlli presso la regione la relata di notifica dell'avviso di accertamento.
Cartella Serit bollo 2007
Buongiorno Avvocato, l'8-10-12 ho ricevuto una cartella della Serit Sicilia dove mi si notificava il mancato pagamento di un bollo auto relativo all'anno 2007 con reso esecutivo in data 04-6-12.
Tendo a precisare che ad oggi per problemi economici non ho potuto effettuare nessun pagamento, pertanto le chiedo se tale cartella innanzitutto riguarda un pagamento gia' prescritto ed eventualmente cosa devo fare.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Per la prescrizione bisogna
Per la prescrizione bisogna riferirsi alla legislazione regionale. In ogni caso trascorsi 60 giorni dalla ricezione della cartella di pagamento, essa non può più essere fatta oggetto di ricorso.
bollo auto
salve, volevo delle informazionisu come fare un ricorso i un bollo auto dell'anno 2006 non pagato poichè ho fatto la perdita di possesso del veicolo il 23-11-2006, in seguito ad un incidente, ed oggi mi è arrivata da parte di equitalia la cartella da pagare per l'anno 2006 che è stata resa esecutiva in data 18-09-2012, volevo anche sapere se è andata in prescrizione e cosa devo fare, premetto ch scrivo dalla sardegna, grazie.
Il bollo sembrerebbe
Il bollo sembrerebbe prescritto. Può presentare il ricorso, preceduto dal reclamo, in quanto da quello che racconta il credito era già prescritto al momento dell'iscrizione a ruolo e quindi la responsabilità è da ricondursi all'agenzia delle entrate.
Bollo 2007 scooter
salve Avvocato
mi e' arrivata una cartella da "riscossione sicilia SPA" per un bollo non pagato di uno scooter del 2007.
Non mi sono arrivate altre cartelle da quando abito nella casa attuale (dal 2007). Ci sono gli estremi per un ricorso??
Grazie in anticipo
Si, se non le è arrivato
Si, se non le è arrivato nulla, il bollo è prescritto. Le consiglio di controllare presso Riscossione Sicilia Spa l'eventula notifica di atti.
Pagine