La prescrizione dei contributi INPS
Per alcuni dettagli sulla gestione separata, leggi qui.
Le contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria si prescrivono in cinque anni.
Così dispone l'art. 3 comma 9 legge 335/95.
Tuttavia, se sono stati posti in essere atti interruttivi della prescrizione, o iniziate procedure di recupero, prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.
Questo significa che se l'INPS ti ha richiesto il pagamento o comunque tu hai ammesso il debito prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.
Egualmente di dieci anni è il termine di prescrizione se c'è stata denuncia da parte del lavoratore dipendente ed a questa ha fatto seguito un atto interruttivo da parte dell'INPS.
Per quanto concerne i cotributi dovuti da artigiani, commercianti e lavoratori autonomi, con il c.d. decreto Bersani del 2006 il termine di prescrizione è stato prorogato fino al 31 dicembre 2007.
Per quanto riguarda le somme aggiuntive dovute per omesso, insufficiente o ritardato versamento, la prescrizione è decennale. Ed infatti, secondo la Cassazione n. 18148/06, tali somme non hanno natura giuridica di contributo, ma di sanzione e pertanto ad esse non si applica il disposto di cui all'art. 3 comma 9 legge 335/95. Tale principio è applicabile anche alle contribuzioni dovute dai professionisti, come statuito da Corte di Cassazione n. 14864/11.
Questo significa che se ricevi una cartella di pagamento con la quale ti si chiede di versare tanto i contributi, quanto delle somme aggiuntive, tieni sempre in considerazione che per i primi la prescrizione è quinquennale, mentre per le seconde è decennale.
NOTA BENE: Su questa materia non è generalmente possibile dare consigli online. Si suggerisce pertanto di rivolgersi ad un avvocato che possa seguire la situazione dal vivo.
- 224659 letture
Commenti
La decorrenza si calcola dal
La decorrenza si calcola dal giorno in cui i contributi devono essere corrisposti... e tra l'altro così è scritto nelle stesse circolari inps.
contributi
Egr. Avv. Mongiovi, so che il suo tempo è prezioso se può le rivolgo gentilmente una domanda riguardo contributi IMPS non versati come commerciante negli anni 1983-1988-1989, il tutto mi è stato notificato il 25/09/2000 vi è qualche speranza che il tutto possa essere prescritto. la rigrazio distinti saluti...
Se non le è stato notificato
Se non le è stato notificato nulla dopo il 2000 i crediti sono prescritti.
Egr. Avv. Mongiovì dopo la
Egr. Avv. Mongiovì dopo la data del 25/09/2000 non ho ricevuto più alcuna notifica in questione...la ringrazio di cuore per il suo tempo dedicatomi, cordiali saluti.
prescrizione contributi inps
Buonasera.
Ho ricevuto alcuni giorni fa notifica Inps relativa a contributi non versati per attività commerciale cessata a fine 2006 (dopo di allora ho lavorato solo come dipendente). Posso avvalermi della prescrizione, in relazione al fatto che è la prima notifica che ricevo? Se sì, quali vie devo seguire? Posso avvalermi dell'intervento di avvocato con studio in Torino? Cosa mi consigliate?
Grazie e buon lavoro.
Loris
Può proporre opposizione
Può proporre opposizione presso il giudice del lavoro, avvalendosi necessariamente dell'assistenza di un avvocato.
prescrizione contributi
Buongiorno,
mi sono recata all'inps per chiedere una rateizzazione su dei contributi non versati e mi è stato detto che risultano altri contributi non versati del 1997 per i quali però, come da loro stessa ammissione, non mi è stato mai notificato nulla. A questo punto quelli del 1997 non sono prescritti?come faccio a rilevare la prescrizione?grazie
Se i contributi sono già
Se i contributi sono già stati iscritti a ruolo ed ha già ricevuto atti dell'agente per la riscossione, deve esperire azione di opposizione all'esecuzione. Non è una cosa può fare senza avvocato, in quanto la competenza è del tribunale, sezione lavoro.
Se le somme non sono ancora state iscritte a ruolo, le consiglio di attendere la notifica della cartella di pagamento e di proporre poi l'opposizione all'esecuzione.
prescrizione tributi inps
Buongiorno
Le chiedo se sussistono i presupposti per opporsi ad una cartella equitalia resa esecutiva 11 novembre 2003, e ad oggi mai notificatami.
I tributi riportati nella cartella si riferiscono al mod dm 10v. più tutte le somme aggiuntive, relative agli anni 1998 -99 2000.
Nel ringraziarLa anticipatamente, porgo distinti saluti
Se non ha ricevuto alcuna
Se non ha ricevuto alcuna notifica entro 5 anni dal sorgere del debito per i contributi e 10 anni per le sanzioni, può far valere la prescrizione. Tuttavia non può farlo da solo, ma deve dare mandato ad un avvocato, in quanto la competenza è del Tribunale, sez. Lavoro.
Pagine