Il ricorso al Giudice di Pace contro la multa
Per sapere se la tua multa è stata notificata entro i termini, clicca qui per una consulenza immediata, anonima e gratuita!
Se hai ricevuto una contravvenzione per violazione del codice della strada, ma ritieni che la multa sia illegittima (per esempio, perchè la notifica del verbale non è arrivata entro i termini, o l'autovelox non era correttamente configurato), puoi ricorrere al Giudice di Pace del luogo ove la contravvenzione è stata elevata, per chiederne l'annullamento, entro 30 giorni dal momento in cui la multa ti è stata notificata o personalmente contestata. Entro il più lungo termine di 60 giorni puoi, in alternativa, inoltrare un ricorso al Prefetto. Se quest'ultimo organo rigetta il ricorso, sarai condannato al pagamento della sanzione in misura doppia. In ogni caso, contro l'ordinanza del Prefetto puoi opporti con ricorso dinanzi al Giudice di Pace, entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza stessa.
Se hai ricevuto una cartella di pagamento, perchè non hai pagato una multa, ma tale multa non ti era mai stata notificata, puoi fare ricorso contro la cartella di pagamento stessa entro 30 giorni dalla notifica, dinanzi al Giudice di Pace competente. Entro lo stesso termine e dinanzi lo stesso Giudice puoi fare ricorso anche contro il preavviso di fermo amministrativo o l'avviso di messa in mora, inviati dal concessionario del servizio di riscossione, se precedentemente non ti era stata notificata la multa né la cartella esattoriale.
In questi casi, la legge ti permette di difenderti da solo. Recandoti presso gli uffici del Giudice di Pace, infatti, potrai compilare un modulo prestampato che metterà in moto un vero e proprio processo, caratterizzato da una o più udienze, ed infine da una sentenza.
La possibilità di presentare il ricorso contro la multa personalmente, senza il patrocinio di un avvocato, è prevista dalla legge per evidenti ragioni di praticità. Molto spesso, infatti, il valore della multa è così basso da rendere assolutamente sconveniente il ricorso ad un avvocato di fiducia, il cui onorario, quasi certamente, risulterà superiore all'importo stesso della sanzione.
In questa pagina tratteremo brevemente del ricorso al Giudice di Pace.
Esso può essere presentato solo ed esclusivamente se non si è provveduto a pagare la contravvenzione. Nel caso tale pagamento sia avvenuto è come se si fosse ammesso di essere in torto e non si può più proporre alcun ricorso.
Il ricorso va presentato nel termine di 30 giorni dalla notifica della multa. Se la multa ti è stata contestata personalmente (cioè eri presente al momento della contestazione) non riceverai alcuna notifica ed i 30 giorni per la presentazione del ricorso andranno calcolati a partire dalla data in cui la multa ti è stata elevata.
Se il trasgressore ed il proprietario del veicolo sono soggetti diversi, allora anche se la contravvenzione è stata contestata personalmente al trasgressore, deve comunque essere notificata al proprietario entro il termine di 100 giorni dall'accertamento. Sia il trasgressore che il proprietario sono legittimati a proporre ricorso e per il proprietario il termine di 30 giorni decorrerà dalla notifica.
I termini di presentazione del ricorso al Giudice di Pace restano sospesi tra il 1 agosto ed il 15 settembre. Non così per il termine di presentazione del ricorso al Prefetto, che continua a correre anche nel periodo anzidetto.
Il Giudice di Pace competente è quello del Comune all'interno del quale la violazione ti è stata contestata. Ricorda, comunque, che nel verbale deve essere indicato il Giudice di Pace competente, a pena di nullità.
Al ricorso deve essere allegata la multa impugnata, nonchè tutti gli altri documenti che ritieni utili per sostenere le tue ragioni. Il ricorso va presentato nella cancelleria del Giudice di Pace competente.
All'atto della presentazione del ricorso, dovrai versare una somma a titolo di contributo unificato, commisurata al valore della multa che vuoi impugnare. Se tale valore è inferiore ad € 1.100,00 allora il contributo unificato sarà di € 37. Se il valore della multa è compreso tra € 1.100,00 ed € 5.200,00 allora il contributo unificato sarà di € 85. Se il valore della multa è compreso tra € 5.200,00 ed € 26.000,00 allora il contributo unificato sarà di € 206.
Se il valore del ricorso è superiore ad € 1.033, insieme al contributo unificato dovrai versare anche una marca da bollo nella misura fissa di € 8,00.
Dopo aver presentato il ricorso, la causa verrà assegnata ad un Giudice, il quale, trascorso un pò di tempo, fisserà una udienza. La data di questa udienza sarà comununicata, a cura della cancelleria, a te ed al Comune.
ATTENZIONE: A norma degli artt. 319 cpc e 58 disp. att. cpc, se non si è residenti o si elegge domicilio nel comune presso il quale è sito il Giudice di Pace, le comunicazioni (come quella concernente la fissazione dell'udienza) non vengono spedite, ma depositate in cancelleria.
L'autorità che ha emesso la multa dovrà depositare entro 10 giorni prima dell'udienza tutti gli atti relativi alla contestazione (tuttavia, anche se questo termine non viene rispettato, il Comune non subisce particolari conseguenze negative).
Con la legge 120/2010 si è stabilito che la presentazione del ricorso non sospende automaticamente l'efficacia dell'atto impugnato. Tale sospensione deve essere espressamente richiesta nel ricorso. Il questo caso il Giudice dovrà fissare l'udienza non oltre giorni 20 dalla presentazione del ricorso ed in quella udienza, nel contraddittorio tra le parti, deciderà se sospendere o meno l'efficacia dell'atto impugnato. Il presupposto perchè tale sospensione avvenga è che vi siano gravi e documentati motivi.
Non sei obbligato ad avvalerti dell'opera di un avvocato per stare in giudizio e, pertanto, puoi presentarti da solo all'udienza.
Ricorda che, qualora tu (o il tuo avvocato) non ti dovessi presentare all'udienza senza addurre un legittimo impedimento, il Giudice confermerebbe automaticamente il verbale e tu avresti perso la causa. Questo, però, non accade in due casi: 1) Se il Comune non ha presentato la documentazione relativa all'accertamento entro 10 giorni prima dell'udienza. 2) Se comunque dalla documentazione da te allegata risulti la illegittimità della multa.
All'udienza è possibile che sia disposto un rinvio (per i motivi più disparati) oppure è possibile che il Giudice trattenga la causa per la decisione. In quest'ultimo caso, la causa si è conclusa e sarà emessa una sentenza, con la quale il Giudice deciderà se annullare o confermare la multa.
In questa pagina è presente un esempio di ricorso al Giudice di Pace.
Per sapere se la tua multa è stata notificata entro i termini, clicca qui per una consulenza immediata, anonima e gratuita!
Se non sai se è meglio nel tuo caso il ricorso al Prefetto o quello al Giudice di Pace, clicca qui
- 335196 letture
Commenti
Salve, a seguito di una
Salve, a seguito di una cartella esattoriale per multa mai notificatami, verificando gli atti del Comune
risulta che:
- in data 09/10/2008 il notificatore della Polizia Municipale, non trovandomi in casa, ha depositato il verbale nella Casa Comunale. Il problema è che non mi ha lasciato nulla nella cassetta postale e neanche affisso nulla sulla porta (purtroppo non è la prima volta, in passato ho pagato ma ora sono stufo).
A questo punto l'iter che doveva seguire qual'è? Avrei dovuto ricevere comunque una seconda notifica o raccomandata A/R?
Inoltre volevo sapere se in caso di ricorso il Comune è tenuto a presentare tutta la documentazione in originale (quindi non fotocopie) e soprattutto che documentazione deve presentare per dimostrare di avere ragione (immagino la cartolina di avviso di giacenza del giorno 09/10/2008 con una qualche firma del notificatore, ma non sono sicuro).
Credo di avere le mani legate, ma vorrei provare a difendermi dal giudice di pace.
Grazie
Il comune deve depositare la
Il comune deve depositare la relata e l'eventuale cartolina di ricevimento ex 140. In originale o in copia conforme.
Per il resto, trova tutte le informazioni sulla notifica qui:
http://www.studiolegalemongiovi.it/procedura_civile/la_notifica_degli_at...
La ringrazio per la risposta.
La ringrazio per la risposta. Se ho ben capito dal link che mi ha suggerito, avrei dovuto ritrovarmi nella cassetta postale l'avviso del deposito presso la Casa Comunale e in più avrei dovuto ricevere (non so quanto tempo dopo) una raccomandata A/R che mi avvisava dell'avvenuta notifica.
Nessuna di queste cose è avvenuta, il problema è come dimostrarlo.
Nel documento che ho richiesto al Comune si fa riferimento ad una raccomandata con tanto di numero, ma stranamente la data di perfezionamento della notifica della multa è sempre il 09/10/2008, cioè lo stesso giorno in cui è venuto il notificatore. Come è possibile questo, se prima la multa va nella casa comunale e poi dopo alcuni giorni viene inviata la raccomandata di avvenuta notifica?
Ho capito forse male?
Non è possibile dare una
Non è possibile dare una risposta senza visionare gli atti. Se ha difficoltà a decifrare la relata e qualificare giuridicamente quanto successo, non può far altro che portare le carte ad un legale.
Ricorso Cartella Equitalia
Buongiorno, ho ricevuto cartella esattoriale per una multa che non mi è mai stata contestata, ho fatto ricorso al Giudice di pace entro i 30 gg previsti, ora vorrei sapere se devo informare Equitalia per interrompere i termini di pagamento previsti in 60 gg o se questo avviene automaticamente o se il Giudice è tenuto ad esprimersi prima di quella data.
Grazie mille
Equitalia riceverà la
Equitalia riceverà la notifica del ricorso insieme all'ente creditore se ha indicato correttamente i soggetti resistenti nel ricorso. In ogni caso, la sospensione dell'atto deve essere chiesta espressamente nel ricorso e su di essa decide il giudice. Se non l'ha chiesta nel ricorso, la chieda alla prima udienza.
notifica oltre i termini autovelox CNAI DI ROMA
Buonasera , egr avv. innanzitutto volevo complimentarmi per il suo sito, di questi tempi avere delle notizie così importanti ed in modo gratuito é davvero significativo.
Non a caso ho compilato i dati per verificare se il verbale che ho ricevuto rientrava nel fuori termine per la notifica e così é risultato. Però dal momento che io sarei il trasgressore e non l'obbligato in solido volevo essere certa di un accoglimento del ricorso :
la data dell'infrazione risale al 13/01/13
in data 28/01/13 il proprietario ed intestatario dell'auto ha ricevuto il verbale
in data 26/03/13 é stata consegnata al comando di polizia di stato la comunicazione sottoscritta dall'obbligato in solido con i miei dati anagrafici (in qualità di trasgressore) , e nella comunicazione non é stata riportata la residenza in quanto sono separata ma il domicilio dove ho vissuto per qualche tempo. Successivamente ho variato la residenza in data 06/05/2013 . Solo in data 31/10/13 ho ricevuto il verbale alla mia nuova residenza.
Pertanto la mia domanda é : la notifica é comunque avvenuta fuori termine?
Nel ringraziarla anticipatamente della sua gradita risposta le invio cordiali saluti.
Il termine per l'invio del
Il termine per l'invio del verbale è 5 agosto 2013 (90 giorni dopo il 06/05/13). ATTENZIONE: invio, NON ricezione. Non conta quando riceve il verbale, conta quando loro LO INVIANO per posta o lo consegnano al notificatore (queste date se non si evincono dal verbale deve chiederle all'ente accertatore). Quindi se hanno inviato prima del 5 agosto 2013 è tutto regolare, altrimenti può tentare il ricorso.
notifica oltre i termini autovelox CNAI DI ROMA
Avv., nel verbale é riportato: "dichiaro di aver notificato in data 21.10.2013 a mezzo del servizio postale ..........il verbale n.......redatto in data 18.01.13 relativo alle infrazioni accertate in data 13.01.13 sulla autostrada....."
in attesa di rosposta le invio cordiali saluti
Le ho già risposto sopra. Non
Le ho già risposto sopra. Non ho altro da aggiungere.
Pagine